TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] e commercio, dal 1983. Insegnò anche econometria alla Libera università internazionale degli studi sociali (LUISS) di Roma, lungo periodo una minima riduzione del tasso di disoccupazione era associata a un aumento del saggio dei salari e dei prezzi ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] Gornalunga, presso Enna, rappresenta l’esempio di maggiore luce libera, mentre il viadotto sull’autostrada del Sole, in prossimità précontrainte; nel 1978, la medaglia d’oro dall’Associazione ingegneri strutturisti Inglesi. Nel 1980 gli fu conferita ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] per i diritti sociali delle donne; fece parte dell’Associazione della donna e collaborò, dal 1900, alla rivista tenne nell’istituto di fisica di Roma il primo corso libero universitario di elettrotecnica in Italia, privo di riconoscimento legale ma ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] internazionale, tanto che nel 1950 divenne presidente dell'Associazione nazionale archivistica italiana e delegato dell'Italia all'
Dal 1913 al 1923, anno in cui ottenne la libera docenza in paleografia e diplomatica, ci restano diverse pregevoli ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] si reco in Brasile con l'intento di esercitarvi la libera professione, ma dopo un breve periodo tornò in Italia per e che ancora oggi può essere vantaggiosamente impiegata in associazione alla terapia antibiotica specifica per prevenire le recidive ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] (CECA). Promosse inoltre l’elaborazione del Regolamento sulla libera circolazione dei lavoratori nella CEE e di quello sul presidenza di Mariano Rumor.
Dal 1983 divenne membro dell’Associazione italiana per gli studi di politica estera (AISPE), ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] cui direzione conservò fino al 1941.
Nel 1910 conseguì la libera docenza in chimica generale ed inorganica ed inizio i suoi di numerose accademie e associazioni scientifiche e culturali. Fu anche presidente dell'Associazione italiana degli ingegneri ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] da Paolo Emilio Taviani. Nel 1957 ottenne la libera docenza in diritto amministrativo e nel 1958 l' individuando nella formazione della responsabilità il vero senso dell'azione dell'associazione.
Uomo sereno e problematico, schivo e coraggioso, il B. ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] allo Stato Maggiore (giugno 1902), conseguì la libera docenza in economia politica nel dicembre dello stesso di cinematografia, scrivendo soggetti.
Nel luglio 1920 il B. fondò una Associazione nazionale fra ufficiali in S.A.P. con un proprio organo ( ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] dei componenti dell’ASeA nello studio AUA (Architetti Urbanisti Associati) con il quale Tafuri prese parte a concorsi di progettazione in Giappone (Bologna 1964), lo portò a ottenere la libera docenza in urbanistica nel 1965, a partecipare a un ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...