PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] [1934], pp. 435-442).
Nel 1937 conseguì la libera docenza in etruscologia e antichità italiche, disciplina che insegnò per 1995.
Fu ascritto a molte accademie, istituti e associazioni culturali italiani ed esteri: Accademia nazionale dei lincei, ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] , poi in Svizzera e in Toscana, dove aderì a un'associazione armata, diretta da G. Medici, al servizio del triunivirato Montanelli finanziamenti al giornale clandestino di C. Pisacane La libera parola.Fondava inoltre il giornale femminile La Donna, ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] di biologia generale, ottenendo in seguito la libera docenza e rimanendo sempre un membro del servo di Dio, Roma 1967; M. Sticco, L. N.: la sua vita e la sua associazione, Milano 1980; O. Petrosillo, L. N., Milano 1995; P. Vanzan, Vico N.: un ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] superiori di Firenze e nell'anno 1916-17 conseguì la libera docenza in storia moderna presso lo stesso Istituto, docenza additò quale guida G. Mazzini, "che predicò Dio e associazione come fondamenti indispensabili di un governo di popolo" (Democrazia ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] coordinato da P. Aschieri, al concorso promosso dall'Associazione artistica fra i cultori di architettura per il Italia tra le due guerre, Bari 1972, p. 150; G. C. Argan, Libera, Roma 1975, pp. 8, 10, 12; Il razionalismo e l'architettura ital. ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] insegnamento di F. Gerbaldi.
Nel 1898 ottenne la libera docenza e, dopo avere insegnato nelle scuole medie ne diresse la rivista assumendosi di fatto l'onere di gestione dell'associazione; da questo momento l'attività di guida del Circolo assorbì gran ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] artistica (in seguito partecipa alle mostre annuali dell'associazione nel dicembre 1910 e nel dicembre 1911). Nel luglio invito (Archivi, I, pp. 102 s.) per l'Esposizione d'arte libera nella Casa del lavoro a Milano, dove espose tra l'altro La risata ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] 'emigrazione, relatore alla XIII assemblea dell'Associazione internazionale per la protezione dei lavoratori, professore straordinario alla cattedra di diritto del lavoro presso la libera università di Camerino. Quello stesso anno (1935) gli fu ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] da Zuccarini in una chiave sociale di matrice mazziniana, sfociando in un’idea di democrazia popolare repubblicana basata sulla liberaassociazione e la cooperazione.
Contestualmente proseguì la sua attività politica: nel 1903 fondò una Società del ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] nazionale dei Lincei nel 1964, un premio dall'Associazione degli attuari svizzeri nel 1978, un premio della del D. secondo cui "la direttiva di tutta l'economia, liberata dal dannato gioco e groviglio degli egoismi individuali e di gruppo, dovrebbe ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...