L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le [...] donatore (come −OH o =N−H) e una coppia di elettroni liberi di un gruppo accettore (come O=C−oppure N≡). Questo legame, della . Il principio metodologico del sistema è l'associazione di significati di calcolo a eventi monomolecolari modificabili ...
Leggi Tutto
HERBART, Johann Friedrich
Luigi Credaro
Filosofo e pedagogista tedesco, nato a Oldenburgo il 4 maggio 1776, morto a Gottinga il 14 agosto 1841. Dai 12 ai 18 anni fu alunno della Schola latina, trasformata [...] i quattro gradi dell'istruzione (1° chiarificare o isolare; 2° associare o confrontare; 3° sistemare o inquadrare; 4° metodo o più forte. La libertà è il trionfo della ragione. I.'uomo libero è quello che si decide in forza di concetti e massime.
L ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] antica città romana, la famosa Porta Praetoria, è stata liberata nel 1887. Delle altre fortificazioni ricordiamo la torre " sono sistemate le collezioni preistoriche, romane e medievali dell'Associazione storica.
V. tavv. CLXVII-CLXXII.
Storia. - ...
Leggi Tutto
SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere)
Primo DORELLO
Alberto PEPERE
Nicola PENDE
Mario DONATI
Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] dal sangue e depositare gli eteri colesterinici e la colesterina libera, nonché i fosfatidi, scindendo la loro molecola fino soggetti con distruzione delle due ghiandole surrenali, l'associazione della cortina e dell'adrenalina ha un effetto curativo ...
Leggi Tutto
TRIANGOLAZIONE
Luigi CARNERA
. Si suole definire con questo nome il complesso delle operazioni geodetiche, o topografiche, aventi per mira la determinazione esatta delle posizioni (coordinate) di un [...] superficie reale della Terra, ma quelli Pi′ posti sulla superficie libera del mare, e tali che le normali a questa superficie sulle triangolazioni compilati, in occasione delle riunioni della citata associazione fra il 1880 e il 1898, dal generale A. ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] organizza i congressi quadriennali degli attuari, dell'associazione Actuarial Studies in non-life Insurance (ASTIN) aspetti diversi a seconda che ci si riferisca all'assicurazione libera, nel qual caso si deve arrivare alla personalizzazione massima ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] ai tessuti dell'ospite (monitoraggio tossicologico).
Associazioni terapeutiche: sono oggetto di studio le modalità 'immunoprofilassi passiva.
La vaccinoprofilassi comprende misure sia di libera elezione, sia obbligatorie sul piano nazionale, per tutti ...
Leggi Tutto
Servizio puoblico di linea. - I servizî pubblici di linea per il trasporto su strada dei viaggiatori sono disciplinati dalla legge 28 settembre 1939, n. 1822, modificata dal D.P. 28 giugno 1955, n. 771, [...] Ferrovie dello Stato e rappresentanti della Associazione Nazionale dei Concessionarî esamina in sede consultiva noleggio. La determinazione del prezzo del trasporto è lasciata alla libera contrattazione delle parti. L'Ispettorato Generale M.C. e T ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] esse, inoltre, si prestano meglio di quelle a superficie libera a essere dotate di apparecchiature di regolazione, fino a vere a goccia, in La Bonifica, 3, 1976; Associazione Idrotecnica Italiana, Aspetti tecnico economici dell'evoluzione dei sistemi ...
Leggi Tutto
– Categorie, regime e usi dei beni pubblici. Privatizzazioni e liberalizzazioni: il rilievo patrimoniale dei beni pubblici. Dai beni pubblici ai beni comuni come strumento dei diritti della persona. Bibliografia
Categorie, [...] infatti, espressione di deroghe ai principi di libera circolazione dei capitali, affermati nell’ordinamento dell’ strumento essenziale dei servizi di pubblica utilità, in Associazione italiana dei professori di diritto amministrativo, Annuario 2003 ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...