MONETA (XXIII, p. 632; App. I, p. 861)
Riccardo Bachi
La seconda Guerra mondiale - come già la prima, ma con grande diversità - ha modificato profondamente il funzionamento della moneta nel sistema dell'economia [...] designati in provvedimenti legislativi inglesi e questa associazione di stati risultò limitata ai paesi facenti formazione di monopolî privati o pubblici, e la piena, libera mobilità interlocale tra impresa e impresa, tra professione e professione ...
Leggi Tutto
Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] (PRA). Il possesso di questo certificato libera il proprietario del veicolo da ogni responsabilità , le imprese che riciclano e recuperano tali r. e le associazioni nazionali di categoria delle imprese che ne effettuano la raccolta, il ...
Leggi Tutto
UCRAINA.
Libera D'Alessandro
Silvio Pons
Oxana Pachlovska
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Europa [...] termini di uno scontro tra i fautori e gli oppositori dell’associazione dell’Ucraina all’Unione Europea. La decisione di Janukovič di rinunciare articolò in modo sistemico il discorso della liberazione dall’eredità postcoloniale e introdusse una ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] entreranno in vigore dal 1993 favorenti il libero scambio e che porteranno indubbiamente nuovi incentivi mondo politico ed economico (tra l'altro l'ASSOBIOTEC, Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie, unità operativa nell'ambito ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...]
Tale sembra essere stata la competenza normale dei capi dell'associazione comunale (i giurati) nel corso del sec. XII, la Repubblica, si convertiva così in una lega diretta a liberare l'Italia dai Francesi.
Bibl.: Numerosissime le opere che trattano ...
Leggi Tutto
Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] vedere di buon occhio che quel commercio fosse aperto alla libera iniziativa di tutti i suoi mercanti, sia perché questi per azioni, ma assai più quello di un'unione di molte associazioni in partecipazione. È vero che nel privilegio che dà vita in ...
Leggi Tutto
Antico collegio sacerdotale romano, di dodici membri, che secondo una remotissima tradizione rappresentavano i dodici figli di Acca Larentia, e in cui i mitografi riconoscevano una raffigurazione dei dodici [...] verbali di adunanze degli Arvali, che dànno ragguaglio degli atti dell'associazione dall'anno 14 all'anno 241 d. C.
Le origini nel collegio arvalico (cooptatio) aveva luogo o per libera elezione del collegio o per rescritto imperiale (ex litteris ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] di Chicago e al dibattito che ne è seguito l'associazione tra politica della concorrenza e analisi economica è ormai divenuta agenzie antitrust e ha permesso una discussione assai libera sugli argomenti più controversi. Stimolate da questo ampio ...
Leggi Tutto
Il latino habĭtus si riconnette ad habere "avere, essere fornito", sicché habitus viene a significare "modo (di essere) che si ha" (cfr. il greco ἕξις "attitudine", da ἔχω "ho") o modo che si è finito [...] atmosfera spenceriana (Murphy, 1889) veniva a risolversi esplicitamente l'associazione delle idee - come base di tutti gli sviluppi psichici cattivi. Ma, come nasce da elezione, così la libera elezione può distruggerla. E Ravaisson (1838) rifletteva ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 44; App. II, I, p. 856; III, I, p. 558; IV, I, p. 697)
Nell'ultimo decennio, nuovi e. sono stati scoperti e caratterizzati. In particolare, le ricerche di enzimologia sono state indirizzate allo [...] un e. è il substrato di un altro e. a esso associato. In tal modo, il prodotto della prima reazione è canalizzato verso viceversa, si lega al complesso ES (che normalmente dà l'e. libero E e il prodotto P), formando un complesso inattivo e.-substrato- ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...