MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] primo è un monopolio completo ed esclusivo, l'altro associato in parte con privilegi templari, ma in sostanza simile v. anche le voci relative).
La necessità di sottrarre alla libera e incontrollata circolazione la moneta, base di tutti gli scambî, ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] dei grapefruit in scatola: si tratta di spicchi di frutto, liberati anche delle membrane che li ricoprono. Tutte le specie di frutti che uno speciale corpo d'ispettori è mantenuto dall'associazione al fine d'indagare su reclami circa presunti danni ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] da matrice la siderite e allora ai minerali di rame si associano pirite, blenda, galena, come in molti del Siegen ( in presenza di vapor d'acqua e dell'ossigeno atmosferico, libera acido cloridrico che attacca soprattutto il rame presente, che passa ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] che è un'istituzione sovvenzionata dallo stato, e numerose associazioni agricole.
La pesca alla quale si dedica il 20% si sentiva come un piccolo re nel suo piccolo regno e in libero rapporto coi suoi vicini. Molti di questi "capitani", che in patria ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] a mantenere vivo il dibattito artistico.
Nel secondo dopoguerra, le vicende artistiche si snodano attraverso la costituzione di gruppi: dalla Liberaassociazione degli artisti al Gruppo sud, al Gruppo 58 e al Gruppo studio P. 66, e infine, in ambito ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] di patata. La loro azione viene esaltata dall'associazione con altri antiossidanti o con sinergici fenolici. Vengono la forma dl.
Acido tartarico e tartrati: sotto forma di acido libero è un componente naturale della frutta, e costituisce il 60÷80% ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] Bellomo e il Museo d'arte medievale in Siracusa, in Bollettino dell'Associazione degli studi mediterranei, V, Roma 1934, nn. 1-2, pp. di Anapo, col gruppo di Erade e il leone e col cavallino libero in corsa. Sono pezzi da 20 e da 10 dramme (gr. 5 ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] la Marittima Italiana (267.000 tonnellate lorde); la Navigazione Libera Triestina; la Tripcovich, ecc. Nel 1933 erano iscritte , ideato e cominciato verso il 1880 da Carlo Schmidl.
Associazioni scientifiche e letterarie. - La più antica è la Società ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] , appartenenti rispettivamente ai detti rami di produzione. Una tredicesima confederazione inquadra le associazioni di coloro che esercitano una libera professione o un'arte.
Particolari federazioni nazionali inquadrano agli effetti sindacali, le ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] intestinale del tenue, vediamo che essa presenta una parte convessa libera e una parte concava alla quale è inserita una membrana che midollo allungato, oltre alle vie di conduzione e di associazione si trovano i centri respiratorî, i centri dei ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...