Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] delle considerazioni che seguono ci si può limitare allo studio della 'evoluzione libera' (a partire da condizioni iniziali non tutte nulle), e cioè questa visione, all'incremento di c. è associato lo slittamento della selezione dal vecchio al nuovo ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] o meno vischiosa secondo la concentrazione. Esponendo all'aria libera un sottile strato di tale soluzione, prima evapora l' un colloide tipico. Esso risulta probabilmente da un'associazione complessa di diversi stadî di condensazione dell'isoprene. ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] G) nel linguaggio radiologico, idoneo a fornire tensioni continue associate a elevata potenza (dell'ordine che va dalla decina viene 'caricato' elettrostaticamente, per cui sulla superficie libera dello strato di selenio vi sono solo le cariche ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] scissione del litio a mezzo di neutroni in due particelle α, si libera per ogni nucleo di litio una energia pari a 6•10-13 piccole dalla seguente tabella.
A questa attività neutronica risulta associata anche una attività y. L'emissione dei neutroni ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] quello del comune. A Gortina potevano sposare una libera, e i figli erano liberi se il servo era assunto nella casa della quanto riguarda il diritto familiare, e dall'altro in certe associazioni per i banchetti comuni, le eterie. I pasti in comune ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] fondo, la resistenza dell'aria e l'azione del vento sulla superficie libera, la perdita di forza viva nel trasporto dei corpi solidi, la benefici che arrecano con l'irrigazione, per la loro associazione a tutta la storia d'un gruppo umano dalle prime ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] 1926-1927, Roma 1927; Sedici anni di attività della associazione tra le società italiane per azioni, 1911-1927, Roma del 26 maggio 1818, che su proposta del conte Bülow dichiarava libera l'esportazione, e stabiliva per le merci d'importazione un ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] si avranno accanto a questi composti anche CaO (calce libera) e 5CaO•3Al2O3.
La temperatura di fusione della parte i tecnici italiani specialisti, per gettare le basi dell'associazione italiana per gli studî sui materiali da costruzione e stabilire ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] generate, come effetto di risonanza, dalle fluttuazioni della pressione prodotte dal moto turbolento associato al flusso dell'aria nelle immediate vicinanze della superficie libera del mare, dello stesso O. M. Phillips e di K. Hasselmann, di Amburgo ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] 1920, nei quali furono gettate le basi dell'"Associazione scientifica del Pacifieco". Vi partecipano ormai tutti i è la natura del fondo oceanico da quella dei continenti: vasta superficie libera di sima la prima, placche di sial le seconde. L'area ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...