RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] , Fatti e dottrine economiche alla vigilia del 1848. L'associazione agraria subalpina e C. Cavour, Torino 1920; R. alleati; 3. la campagna garibaldina del 1860-61 per la liberazione del Mezzogiorno e la spedizione militare del re di Sardegna nelle ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] ha anche qui il sistema elettrostatico C. G. S. dell'Associazione britannica. In esso l'unità di carica elettrica è
quella di mobili, assumendo che nelle (85) quando il mezzo è etere libero, la u deve denotare la velocità dell'etere, ma quando ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] il Cato, il S. Alessio e il S. Lorenzo, il Liber de regi.mine civitatis e Cielo d'Alcamo. Il poemetto su S anse e del modellato stesso dei vasi, per gli ornati, si associa facilmente ai prodotti ceramici dei più noti strati neolitici della penisola; ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 1927 a 30 e i collegi a 11; si contavano 70 associazioni, di cui 11 nel distretto consolare di Santiago e 59 in .
Fu una bella pagina nella storia chilena la guerra per la liberazione del Perù. La flotta era comandata dall'inglese lord Cochrane; l ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] definitivo il Richelieu, con la Compagnia del Morbihan o dei Cento associati. Si fanno al tempo stesso, a più riprese, mercé l' portoghese del 30 dicembre 1886; gli accordi con lo stato libero e indipendente del Congo del 1885 e 1891 e soprattutto ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] allo stato d'ammoniaca, sali ammonici e basi piridiniche. Allo stato libero è d'ordinario presente, e talora in quantità forti, nei gas dell'attività petrolifera della Dutch-Shell e delle sue associate è la diffusione delle sue attività in tutto il ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] in Francia, Germania e Inghilterra, delle associazioni di cacciatori, le quali avevano carattere anche con un' estremità, cosicché basta una leggera trazione su di esso per liberare b. Nello stesso tempo che su b, d esercita una pressione su ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] m.) e benna prensile. Scartamento del binarione 30 ÷ 50 m., altezza libera sotto il ponte circa m. 12, portata del carrello o gru 5 organizzazioni operaie.
Si premetta che il regime dell'associazione aveva messo radici, da tempo, nei porti italiani ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] chi ne era privo, o concedere uno stato personale di origine libera fittizio a chi non l'aveva; quindi il frequente ricordo in modo da costruire, sulle basi mutevoli della semplice associazione, la figura giuridica a confini precisi dell'istituzione. ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] elementi ond'è costituita la materia corporea, ai quali A. associa (deducendone anzi la varietà stessa dagli elementi) gli stati che è involontario ma solo ciò che è volontario e libero, così la valutazione dell'abito volitivo presuppone la sua ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...