LORIA, Achille
Nato a Mantova il 2 marzo 1857, professore di economia politica nelle università di Siena (1881-1891), di Padova (1891-1903) e di Torino (1903-1932), membro dell'Accademia dei Lincei e [...] .
Il concetto informatore della sua opera può così riassumersi: l'associazione di lavoro produce un eccedente sulla sussistenza, ossia il reddito. Quando esiste terra libera, il reddito viene integralmente percepito dai lavoratori stessi, ossia è ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 'abbondanza d'essenze legnose e d'arbusti i quali si associano a costituire masse forestali quanto mai eterogenee: è raro il Ts'ai Yen (200 d. C.), la quale, rapita dagli Unni e liberata dopo dodici anni, si lamenta di aver perduto i suoi due figli, " ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] il godimento delle libertà di culto, di parola, di scritto, di riunione e di associazione, il rispetto delle proprietà, l'inviolabilità del domicilio e la libera scelta di esso, il diritto di non essere arrestati e giudicati che conformemente alle ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] quando sia arrivata a superare il momento nazionalista (v. associazione: Religione), e abbia per scopo l'acquisto di beni di Sant'Andrea della Valle (1650 circa). Non del tutto libero da ricordi della Rinascenza è Pietro da Cortona nella pianta di ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] entrambi i casi il telaio deve fermarsi da sé, e l'operaia, liberata dal compito più gravoso, se prima accudiva a 2 telai, potrà accudire Cantoni-Krumm per la fabbricazione dei telai, e, associato all'ingegnere Franco Tosi, (v.), promosse il graduale ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] I porti di cui era munita permisero a Gelone di associare alle forze di terra quelle di mare, mercè una flotta scherzosa; di G. Vitale da Gangi, che scrisse un poema su La Sicilia liberata dai Saraceni; di G. B. La Cetra che osava comporre un poema d ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] , e crea una comunità nella quale il vincolo di associazione è dato non già dalla comunanza del sangue, ma divide in cinque parti eguali, in modo che, se la corda libera è rappresentata dal numero 40, le cinque note ottenute sono rappresentate ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] sono formazioni cespugliose di mugo (Pinus pumilio) e di Juniperus nana associate o separate e si trova su estensioni più o meno vaste il comunque impulso alla costituzione di altri piccoli armamenti, liberi, cosicché al 30 giugno 1931 il Lloyd's ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] S. Zanipolo, in cui, per vivacità cromatica, si è associato anche il musaico a fondo d'oro e nel quale talune , fra cani addestrati e buoi, guidati per corde alle corna o liberi, di cui uno era finalmente abbattuto con un solo fendente di spada ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] persa e dopo che il Brandeburgo e il Hannover s'erano associati ai nemici della Svezia - tornò in Svezia. Carlo, che era stato accolto nell'epoca romantica, come tipico esempio della "libera natura che crea attraverso il genio del poeta"; e una sola ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...