(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] tutte le Unioni degli intellettuali, compresa l'Associazione dei giornalisti, si sono sciolte e rifondate trascina con sé quella del realismo socialista stimolando una più libera ricerca espressiva di cui offrono testimonianza le opere di V. ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] dal canonico 4/4 in levare, appariva comunque assai più libera e variamente accentata. Inoltre, l'avvento del microsolco permetteva la solo.
Gli artisti del free jazz costituirono un'associazione sindacale per sostenere la loro musica, osteggiata da ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] le due forme possono ritrovarsi sia separatamente sia in associazione. Nella maggior parte dei casi si riscontrano anche il fago extracellulare. Inizia quindi la lisi cellulare che libera le particelle fagiche mature. Se le particelle che iniziano l ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] e si annunziavano gli albori dell'età contemporanea, sorse la libera industria editoriale.
Così, se in Italia pochi nomi di editori di preparazione del Risorgimento italiano sono quelli che associarono il loro nome a opere di scrittori insigni o ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] nella Causa e negli Eroici furori, questi sono già associati in B. con la visione dell'infinità dell'universo dedotta immenso, VII, 14°, 13). Ma a ciò occorre il libero esercizio e la libera espressione del pensiero; ed ecco il nemico più fiero: l' ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] ha i ginocchi all'altezza del cuore e non gode mai dell'aria libera"; il calzolaio, "che ha la salute di un pesce marcio a furia il centro dell'Arte della lana. Stretti in una associazione potente, che aveva numerose ramificazioni in ogni paese, ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] basilica procedendo ancora verso settentrione era un'altra area libera di modeste dimensioni, in mezzo alla quale sorse 1932, p. 188; 1935, p. 247 segg.; e in Bollettino dell'Associazione Internaz. di studi mediterranei, III (1932), p. 26; J. Guey, ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] di organi e di tessuti secondo i principi di libera volontà dell'individuo e consenso informato alla donazione, trasparenza un ristretto numero di pazienti affetti da cardiopatia sinistra associata a malattia polmonare in fase terminale, oppure da ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] secondi con alcune deviazioni verso un decorativismo manieristico, di A. Libera, G. Vaccaro, C. scarpa (impegnato prevalentemente nel campo a Bruxelles di Bunshaft (per lo studio Skidmore e associati), gli ultimi progetti di Edward Stone e di Philip ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] es., un cibo particolarmente gustoso) la proprietà di liberare dopamina nella shell del nucleo accumbens del setto, l'esposizione ripetuta alle d. rinforzi in maniera abnorme l'associazione tra droghe e stimoli a esse contingenti, così da conferire a ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...