In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] nazionali 93 erano società anonime ordinarie, 11 anonime cooperative e 25 associazioni mutue; costituite 5 dal 1825 al 1838; 49 fra il 1851 con il sistema della "libertà sussidiata", cioè lasciando liberi i datori e i prestatori d'opera di fare le ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] . Nel d. civile, autonomia è soprattutto l'erigere e governare gruppi associativi: l'art. 18 della Costituzione italiana, conferendo ai cittadini il "diritto di associarsiliberamente […] per fini che non siano vietati ai singoli dalla legge penale ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] t. drammatico di grande impresa commerciale. Si potrebbe addirittura associarlo, per le sue doti di imprenditore, a quel che ed evocatrice, cartesiana e poetica.
La sala del teatro libero, ovvero della secessione. - Antoine fondò nel 1887 il Théâtre ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] sulla periferia del corpo striato e ne copre la superficie libera. L'archipallio, come il paleopallio, sta in connessione nel confronto tra le fibre di proiezione e quelle d'associazione, non permetta di ben riconoscere nella corteccia aree distinte ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] alla distanza fra gli assi dei vortici. Naturalmente l'associazione fra le due file di vortici (i quali non corda viene spostata dalla sua posizione di equilibrio e poi lasciata libera: dunque inizialmente viene dato da un punto di essa uno ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] più complesso della retina; consta di cellule nervose a funzione associativa con ricche e complicate diramazioni. In esso si possono parte tarsale della palpebra, ne sopravanza il bordo libero, in guisa tale da nascondere spesso persino buona parte ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] mediocrità. Il Hülsen fu il fondatore del Bühnenverein, una associazione fra i dirigenti di teatro che ebbe dapprima soli non solo fece intendere all'Inghilterra che l'avrebbe lasciata libera di accaparrarsi l'Egitto, ma la spinse ad agire cercando ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] 1454 e occupata fino al Danubio, Belgrado assediata nel 1456 fu liberata da Giovanni Hunyadi e da aiuti accorsi da ogni parte d'Europa aveva guadagnato gran parte dell'esercito, animata dall'associazione "Unione e Progresso" (Ittiḥād ve Taraqqī), la ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] viiia, insieme alla proteina S (anch'essa vitamina K-dipendente) libera, cioè non legata alla proteina che trasporta anche la frazione C4b genere viene effettuata per pochi mesi e che si associa nella maggior parte dei casi a una remissione completa. ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] recenti, nel Bergson. Il quale mirando a liberare la funzione mnemonica dalla concezione positivistica della sua debba rigettarla a priori.
Processi superiori della memoria. - L'associazione è in realtà un mezzo di aiuto per tutti i processi psichici ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...