Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] federali; l'autosospensione, al vertice dell'AIA (Associazione Italiana Arbitri), di T. Lanese; successivamente, pur risultava inadeguato rispetto alla necessità di garantire competizione libera e corretta nel mercato e nei campi sportivi; ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...]
a) Unione doganale. - Essa comprende due elementi: il libero scambio fra i paesi membri, ossia l'abolizione di dazi e per 600 milioni di unità di conto all'anno.
Altri accordi di associazione sono in vigore dal 1962 con la Grecia e dal 1964 con la ...
Leggi Tutto
Un principio conduttore che aiuta a sintetizzare la grande quantità di materiale accumulato negli ultimi anni sull'e. è quello di descrivere le proprietà funzionali di questa proteina nei termini della [...] dell'e. in soluzione è in equilibrio di associazione-dissociazione con le sue subunità. La prima tappa della dell'e. per l'ossigeno diminuisce ed è così facilitata la liberazione di questo gas. I gruppi atomici responsabili dell'effetto Bohr sono ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] della personalità giuridica, della libertà di coscienza, di religione, di opinioni, della libera manifestazione delle medesime, della facoltà di riunione e di associazione, la punizione per legge emanata post factum. E quindi, connesso a questi ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, i, p. 410; III, i, p. 240; IV, i, p. 297; V, i, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
In assenza di dati demografici recenti (l'ultimo censimento [...] : la costituzione dell'Unione per la solidarietà e associazione per lo sviluppo (Union Solidarity and Development Association, del NLD (Aung San Suu Ky sebbene formalmente libera, fu ripetutamente soggetta a pesanti restrizioni delle libertà ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] la cosa già risulta più probabile. Il prodursi di spazio libero sull'altipiano, la pressione etnica generata dall'esodo dei brachiorto organizzata nella Città di Messico, da privati, l'Associazione messicana d'aviazione, per ravvivare l'interesse per ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] , si tendeva a segnare una direttiva conforme a quell'interesse nazionale. Sindacati e corporazioni erano risultato di libera vita associativa. Ma essi venivano dallo stato assunti quasi a dignità di suoi organi delegati, per funzioni non ritenute ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Seguirono coloni del Württemberg, Baden e Renania, che trovarono terreni liberi solo più a E. e più e S., mentre gli ultimi tempo. La creazione della moderna lingua poetica ungherese è associata al suo nome.
Dei suoi numerosi seguaci, Gregorio ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] corrispondenze loro affidate, questi latori costituirono vere associazioni. Divenute le lettere più ricche di notizie suo figlio Antonio, 1842-75), che sperò invano di riportarlo nel Trentino liberato. Il 29 giugno 1867 si fuse con L'Adige.
Rov1go. - ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] combina con l'ossigeno dell'aria che si trova nella parte libera del capillare, e poi a 360° bolle. Se però entro volatilità.
Una delle cause d'irregolarità è in molti casi l'associazione, e si nota anche nel campo della chimica inorganica: HI bolle ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...