I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] tra l’altro il movimento della Rosa bianca – associazione per l’educazione alla politica e alla democrazia fondata nel e periodica e l’editoria, in DSMC, I, 1981, pp. 273-295; G. Romanato, Stampa cattolica italiana: profilo storico, in Stampa ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] politica che la società italiana stava vivendo.
Nel 1990 l’associazione romana «Riformismo e solidarietà gennaio 1955. Cfr. F. Malgeri, La stampa quotidiana e periodica e l’editoria, cit., p. 292.
13 G. Andreotti, Un nome impegnativo, «Concretezza», ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] e data alle stampe per iniziativa degli editori pochi mesi dopo, ma non divulgata23. medesime settimane, impostando l’associazione Civitas humana, egli e XX, III. Correnti moderne del XX secolo, ed. italiana a cura di G. Mura, G. Penzo, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] dell’utenza. Da rilevare anche come le scuole Faes non siano associate alla Fidae, così come le realtà editoriali a essa collegate non aderiscono all’Unione editori cattolici italiani (Ueci).
Una tipologia delle scuole cattoliche
Si cercherà ora di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] presente almeno dal 1529), associazione laicale votata anche a di concedere ad autori ed editori condannati la possibilità di essere 1536), con un'appendice di documenti inediti, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, XVI (1913), pp. 273-458, in ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] Mai, con le correzioni dell'editore, furono mostrati al biblista barnabita per stabilire relazioni con eruditi della provincia italiana - così mons. R. Cotroneo e . stor. volsiniense, organo dell'associazione culturale da lui fondata e praticamente ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] Schiaparelli, fondatore e direttore dell'Associazione nazionale per l'aiuto ai missionari italiani in Palestina e Medio Oriente.
del centro francescano fiorentino, noto come "Padri Editori di Quaracchi". Quale membro della commissione teologica, ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Enrico
Cesare G. de Michelis
– Studioso di religioni, scrittore poligrafo, slavista, antroposofo e da ultimo docente universitario, Enrico Pappacena nacque a Napoli da Roberto e Clelia Casalini [...] e partecipava ai campi dell’Associazione cristiana dei giovani (ACDG colta: basti pensare agli editori Carabba), I nostri Quaderni ebbe Quaderni” pp. 675-686; G.L. Vacca, Letteratura italiana contemporanea ne “I nostri Quaderni” di E. Pappacena pp ...
Leggi Tutto
editore
editóre s. m. (f. -trice) [dal lat. edĭtor -oris «chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza», der. di edĕre; v. edito]. – 1. Chi fa stampare (o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva trascrivere) e pubblicare, del tutto o...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...