EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] intraprendente come mercante. La loro associazione dette subito felici risultati per cui a Firenze da Marco Lastri per gli editori Niccolò Pagni e Giuseppe Bardi.
Sono a bulino tre tavole dell'edizione italiana dei volumi di Dominique Vivant Denon ...
Leggi Tutto
BISI, Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 18 dic. 1890, da Cesare e da Rita Brindani. A tredici anni si trasferì con la famiglia a Parma, sede assegnata al padre, direttore [...] 1917, ormai iscritto all'Associazione lombarda dei giornalisti, iniziò stesso periodo lavorò per gli editori Ceschina, La Voce, Imperia, 30 ag. 1933 X. Morro); V. Costantini, La pittura italiana contemporanea, Milano 1934, p. 327; Gec [E. Gianeri], ...
Leggi Tutto
editore
editóre s. m. (f. -trice) [dal lat. edĭtor -oris «chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza», der. di edĕre; v. edito]. – 1. Chi fa stampare (o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva trascrivere) e pubblicare, del tutto o...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...