POZZI, Antonia
Sara Lorenzetti
POZZI, Antonia. – Nacque a Milano il 13 febbraio 1912 da Roberto, avvocato di fama, e da Carolina Lavagna Sangiuliani di Gualdana, appartenente a una famiglia del patriziato [...] e Luciano Anceschi, artisti come Ernesto Treccani, editori come Alberto Mondadori e Livio Garzanti. A partire in Le forme della poesia. Atti dell’VIII Congresso ADI (Associazione degli ItalianistiItaliani)… 2004, a cura di R. Castellana - A. Baldini ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] ’anno successivo fondò l’Associazione per la Musica da camera : V. M., Roma 1993 (principali editori: Carisch, Curci, Ricordi, Suvini Zerboni, V. M., Amburgo 1980; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, Busto Arsizio 1985, pp. 947-951, 1377 ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] botanica e membro dell’Associazione mondiale di floricoltura, amicizia con il poeta aprivano la Nota dell’editore in cui Scheiwiller faceva cenno ai progetti editoriali Torre di L. P., in Studi di filologia italiana, LXVI (2008), pp. 293-325; A.M ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] all'Esposizione internazionale di belle arti organizzata dall'associazione al palazzo delle Esposizioni. Il successo ottenuto nazionale delle assicurazioni (INA) e della Società italiana autori ed editori (SIAE), e partecipò alla I Mostra nazionale ...
Leggi Tutto
MISCHIATI, Oscar
Paolo Da Col
MISCHIATI, Oscar. – Nacque a Bologna l’11 luglio 1936 da Gino e da Elvira Castellari.
Espresse precocemente una particolare inclinazione per la musica e per gli studi storico-musicali; [...] Associazione internazionale delle biblioteche musicali (IAML); fu inoltre membro del primo consiglio direttivo della Società italiana 3-82; Indici, cataloghi e avvisi di editori e librai musicali italiani dal 1591 al 1798, Firenze 1984; Bibliografia ...
Leggi Tutto
TOLA, Pasquale
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, quintogenito di sei figli, il 30 novembre 1800 da Gavino Tola Sussarello, avvocato, e da Maria Teresa Tealdi.
La famiglia paterna poteva vantare [...] cura dell’autore e degli editori nella vendita e nella diffusione del Dizionario. Nel 1837 gli associati erano 849, di cui ind.; A. Mattone, T. P., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giuseppe
Ardian Ndreca
– Nacque a Padova il 1° luglio 1900 da Alberto e da Margherita Olivetto.
Nel 1910 iniziò gli studi presso il seminario di Padova per poi continuare privatamente a causa [...] delle riviste cattoliche di critica letteraria e presidente dell’Associazione cattolica dei preti scrittori, nonché nominato assistente generale dell’Unione editori e librai cattolici italiani.
Nel 1950 Valentini concorse alla cattedra di lingua e ...
Leggi Tutto
VERONESI, Giulia (
Giulia Teresa)
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 gennaio 1906 a Milano, figlia primogenita di Silvio e di Serafina Colombo.
Il padre lavorava quale dirigente presso un grande stabilimento [...] coriandoli pubblicata dall’editore-tipografo Rinaldo Muggiani, per la quale nel 1945 uscì la sua traduzione italiana di An e vicepresidenti Henry-Russell Hitchcock e Veronesi stessa.
L’associazione che era alla base del museo venne sciolta due anni ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] Alembert e la colta e internazionale editoria delle culture religiose armena ed p. 147, 1889, p. 8; Bibliografia italiana, giornale dell’Associazione tipografico-libraria italiana, compilato sui documenti comunicati dal Ministero dell’Istruzione ...
Leggi Tutto
MORONI, Primo
Paolo Capuzzo
– Nacque a Milano il 17 giugno 1936 da Francesco e da Marina Bindi, in una famiglia toscana di origine contadina, di fede monarchica, emigrata a Milano negli anni Trenta.
All’arrivo [...] Iscritto dal 1953 alla Federazione giovanile comunista italiana (FGCI) e dal 1956 al Partito della cultura, un’associazione culturale milanese di sinistra e poi come addetto alle vendite di importanti editori (Fabbri, Mondadori, Vallardi). In breve, ...
Leggi Tutto
editore
editóre s. m. (f. -trice) [dal lat. edĭtor -oris «chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza», der. di edĕre; v. edito]. – 1. Chi fa stampare (o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva trascrivere) e pubblicare, del tutto o...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...