COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] Mai, con le correzioni dell'editore, furono mostrati al biblista barnabita per stabilire relazioni con eruditi della provincia italiana - così mons. R. Cotroneo e . stor. volsiniense, organo dell'associazione culturale da lui fondata e praticamente ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] di fare parte dell'associazione clandestina Giovane Italia, fu ebbe varie successive revisioni e traduzioni, con editori diversi, ma non fu mai completata. Ormai volume (1861-1894) del saggio L'economia italiana dal 1861 al 1914; la stesura del secondo ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] difensore di giornalisti, editori e stampatori per reati di diffamazione e più in generale come legale esperto in questioni editoriali.
Difese soprattutto, in svariate circostanze. l’Unità italiana, spesso in associazione con l’esperto mazziniano ...
Leggi Tutto
MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] : qualche appunto sulla fenomenologia dei processi e sulle scelte degli editori, in Medioevo letterario d’Italia, VI (2009), pp. della lingua italiana e filologia. Atti del VII convegno ASLI, Associazione per la storia della lingua italiana, Pisa- ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] termine di un'agitazione ottennero di essere consultati dagli editori in caso di cambiamento del direttore. Lo spostamento Crespi Morbio. Cfr., inoltre, Associazione cotoniera italiana, Annuario dell'industria cotoniera italiana 1923, Milano s. d., p ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] dei teorici più in vista.
Del nucleo fondatore dell'Associazione nazionalista italiana (ANI), che avrebbe visto ufficialmente la luce pochi Nel luglio 1929 fu nominato presidente della Società italiana autori ed editori (SIAE). Tra il 1931 e il 1932 ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] ’azienda in campo librario, a cui si associavano le tensioni alimentate dalla relazione fra Andrea e Cadioli, G. Vigini, Storia dell’editoriaitaliana dall’Unità ad oggi. Un profilo introduttivo, Milano 2012; Editori a Milano (1900-1945). Repertorio ...
Leggi Tutto
MARONCELLI, Piero
Roberto Balzani
– Terzo di cinque figli, nacque a Forlì il 21 sett. 1795 da Antonio, un sensale di modeste condizioni, e da Maria Iraldi Bonnet. Compiuti gli studi classici in città, [...] presso Ricordi, quindi presso gli editori Bettoni e poi Battelli. Diede entusiasmo la nuova fede nell’associazione fourierista e nel mondo « un giornale newyorkese parlava di loro. Il teatro (l’Italian Opera House), dove il M. dirigeva il coro, fu ...
Leggi Tutto
SONZOGNO, Raffaele
Simona Trombetta
– Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi.
Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] alla celebre dinastia di editori, da un lato, e, per parte di madre, a una Sonzogno aveva da poco dato vita a un’associazione politica con sede a porta Ticinese, nell del 1870 attraversò con le truppe italiane la breccia di porta Pia.
Ottenuto ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] Schiaparelli, fondatore e direttore dell'Associazione nazionale per l'aiuto ai missionari italiani in Palestina e Medio Oriente.
del centro francescano fiorentino, noto come "Padri Editori di Quaracchi". Quale membro della commissione teologica, ...
Leggi Tutto
editore
editóre s. m. (f. -trice) [dal lat. edĭtor -oris «chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza», der. di edĕre; v. edito]. – 1. Chi fa stampare (o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva trascrivere) e pubblicare, del tutto o...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...