MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] tecnico-bancario e legislativo dell’ABI fu creata l’Associazione tecnica bancaria italiana, che rimase a Milano con funzioni di ufficio letteratura Botteghe oscure (1948), che passò subito ad altri editori. Il M. utilizzò in misura crescente (ma non ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] suoi stessi interessi. A Firenze, con il prestigioso libraio-editore Le Monnier, seppe animare e dare un senso preciso Svolse mansioni di presidente dell’Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana (AISLLI), della quale ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] a richiamare l’attenzione di Laterza e dell’editoriaitaliana sulla linguistica e a dare così inizio a una iniziativa democratica degli insegnanti (CIDI) di Roma (poi divenuto associazione nazionale) e nel 1973 fu il promotore, l’animatore ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] .V. Sudakov, Le motivazioni biologiche, ed. italiana a cura di R. Venturini - M. da cui prendeva il nome, che l’editore Giulio Savelli aveva affidato alla direzione di , con lo stesso nome, un’associazione di volontariato impegnata nel post-cura e ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] e altre poesie. Nell’aprile del 1976 uscì presso gli Editori Riuniti (casa editrice legata al PCI) la raccolta di per partecipare al congresso dell’Associazione internazionale di studi di lingua e letteratura italiana, mentre usciva da Mondadori ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] e l’amante, Storia di un’associazione commerciale e Psico-analisi: quest’ultimo, 6 settembre 1928, concluse con l’editore Giuseppe Morreale un accordo per la 1898 e Morreale 1927). Per la Letteratura italiana Ricciardi è infine apparso il volume delle ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] D., e dai suoi editori, i fratelli Vallecchi, italiana ciechi, della Federazione interalleata, del Comitato internazionale dei combattenti, cariche che gli furono tolte all'indomani della Liberazione) si adoperò per il potenziamento dell'associazione ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] 402). L'USIS, che promuoveva joint ventures tra editoriitaliani e statunitensi, continuò a sostenere le attività del studi e ricerche Carlo Cattaneo). Con la nascita dell’Associazione Cattaneo venne così ampliato il ‘sistema Mulino’, per ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] che lo diffuse nel circuito delle associazioni di familiari e utenti che Ongaro frequentò quando il libro uscì con gli Editori riuniti, che più volte ne i lavori di Ongaro sul tema (pp. 244-55 ed. italiana).
Molti dei saggi firmati da F. O. con F. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] , mentre le sue opere venivano stampate dai principali editoriitaliani e stranieri.
Dopo la fine della guerra il di Milano e dal 1922 al 1925 fu presidente dell'Associazione nazionale dei professori di musica. Critico musicale del quotidiano milanese ...
Leggi Tutto
editore
editóre s. m. (f. -trice) [dal lat. edĭtor -oris «chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza», der. di edĕre; v. edito]. – 1. Chi fa stampare (o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva trascrivere) e pubblicare, del tutto o...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...