Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] del lavoro, Bologna: Il Mulino, 1999.
AIDoS (AssociazioneItaliana Donne per lo Sviluppo), La condizione femminile in Afganistan: moderna e contemporanea (a cura di A. Arru), Roma: Biblink Editori, 2003, pp. 97-111.
De Lauretis, T., Technologies of ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] attraverso varie regioni italiane; Liberos, il primo social network che unisce la comunità degli scrittori, editori, librai e lettori sardi per cercare insieme di combattere la crisi della lettura; i Presidi del libro, associazione che da molti ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] (Piccin-Nuova Libraria, 1980) e in quello teologico-divulgativo (Piemme, 1982).
Secondo dati ISTAT rielaborati dall'Associazioneitaliana degli editori, tra 1980 e 1990 il numero di libri pubblicati in Italia è quasi raddoppiato, passando da 19.500 ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] conformità ai dettami di Bembo (➔ correzione di bozze; ➔ editoria e lingua). Al centro di questa pratica spicca la figura Giorgio Raimondo Cardona. Atti del IX congresso dell’Associazioneitaliana di linguistica applicata (Pescara, 19-20 febbraio 2009 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] storia del libro, della stampa e dell’editoria. Il lungo saggio introduttivo alla tardiva traduzione italiana di quel volume (Per una nuova storia Atti del III convegno…, a cura dell’Associazioneitaliana dei paleografi e diplomatisti, Perugia 1985, ...
Leggi Tutto
TOMADINI, Jacopo (Giacomo Bartolomeo)
Franco Colussi
Nato il 24 agosto 1820 a Cividale del Friuli, allora territorio asburgico, da Domenico, falegname e sacrestano, e Maddalena Scoziero. Ebbe due fratelli, [...] sacra a Milano, quando si costituì ufficialmente l’Associazioneitaliana di S. Cecilia (aveva fatto parte del Comitato e Fliegende Blätter für katholische Kirchen-Musik, o presso gli editori Ricordi, Berletti, Lucca, Venturini e, dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
Si chiamano proclitiche quelle parole (di solito ➔ monosillabi) che, non avendo accento autonomo, si appoggiano prosodicamente alla parola seguente, detta ospite, formando con essa un’unità accentuale [...] ormai abbandonata al suo destino (Romano Bilenchi, Cronache dell’Italia nera, Roma, Editori Riuniti, 1984, p. 167)
b. e mi condusse al laboratorio (Renzo in Atti del XXVI convegno nazionale dell’Associazioneitaliana di acustica (Torino, 27-29 maggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] editrice NEI (Nuove Edizioni Ivrea). Come dire, un’editoria saggistica assunta a leva per la trasformazione di un divenire il Manifesto degli intellettuali scritto da Silone (dell’Associazioneitaliana per la libertà della cultura) e diffuso il 1 ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] disciplina, il nuovo periodico dell’Aiap – Associazioneitaliana progettazione per la comunicazione visiva, «Progetto ciò è provato in modo evidente da Penguin books, lo storico editore che, dopo i fasti protrattisi dagli anni Trenta ai Sessanta ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] in clima sanzionistico, su «Acqua e gas», la rivista dell’Associazioneitaliana gas e acqua, si moltiplicarono gli articoli in difesa del grande parte dei fondi dell’Ente fu versata agli editori per compensarli della crescita delle spese dovuta al ...
Leggi Tutto
editore
editóre s. m. (f. -trice) [dal lat. edĭtor -oris «chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza», der. di edĕre; v. edito]. – 1. Chi fa stampare (o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva trascrivere) e pubblicare, del tutto o...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...