Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] Costituzione italiana (art dove operavano i padri ricerca del benessere individuale contrasti con gli obblighi di solidarietà costituiscono un quadro didiassociazionedi imprese e tutte le pratiche concordate…che abbiano per oggetto e per effetto di ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] and Travel iniziò a operare quotidianamente il collegamento Londra-Parigi a un prezzo di 280 dollari. In quell'anno le compagnie aeree aderenti alla International Air Transport Association (IATA, libera associazione non governativa tra vettori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] ricerche condotte da de Finetti, ricerche animate dal desiderio di mettere a disposizione degli studiosi didi G. Bruno, G. Giorello, premessa di F. de Finetti, Milano 2006.
Opere scelte, a cura dell’Unione matematica italiana e dell’Associazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] ’opinione di Gioia e di molti suoi contemporanei, è quella dell’associazione del italiani, dei suoi saggi pubblicati sulle riviste e delle numerose ristampe delle sue singole opere fino al 1990, è in:
M. Perugi Morelli, Saggio di bibliografia di ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] di un sistema di disegno grafico assistito da calcolatore (CAD) e di un sistema di gestione di dati alfanumerici di tipo relazionale (DBR) che consente diassociareoperatoriricercadi uno stile di Storia della tecnica italiana nel Medioevo, Firenze ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] operazioni.I divieti concernono l'impossibilità dioperare in merci e in beni particolari, ma anche la ricercataAssociazione Nazionale Aziende Ordinarie di Banche d'affari. Modelli stranieri ed esperienze italiane, Milano 1987.
Basile, I., Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] operanti sul territorio nazionale e, al contempo, di orientare il risparmio degli italiani verso investimenti di lungo scopo dell’associazione era quello di studiare e analizzare le condizioni economiche delle regioni meridionali e di redarre piani ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
call for papers
(Call for Papers) loc. s.le f. o m. Invito, di solito diffuso tramite Internet, che viene rivolto alla comunità scientifica affinché siano inviati contributi scritti in occasione di convegni, seminari di studi, congressi o...