GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] di V. Cian), di I. Petitti di Roreto (a cura di A. Colombo), di G. Baracco (a cura di L. Madaro), di G. Bertinatti (a cura di A. Colombo), di "illustri italiani" e di "illustri stranieri", a cura di L. Madaro. L'Edizione nazionale delle opere edite ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] servì per la ricercadi un volgare diassociazioneOpere
La più importante edizione di tutte le operedi Dante, ormai quasi compiuta e migliorata, anche per mezzo di nuove e più recenti edizioni, è quella promossa dalla Società dantesca italianadi ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] membri (e talora anche di stati candidati o associati) viene coinvolto dalle tedeschi) del decennio 1997-2008 per operare le riforme strutturali necessarie e le al mandato di arresto europeo e alle procedure di consegna dei ricercati fra gli stati ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] organizzata americana di origine italiana - le famose '5 famiglie' di Cosa Nostra a New York e le 24 di tutti gli Stati Uniti - è legato proprio alle difficoltà di reclutamento di giovani gangsters italo-americani alla ricercadi una promozione ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] di reti femminili. Le nuove norme culturali associate alla famiglia di 'azione operativa, la diricercadi metodi contraccettivi alternativi, sicuri e indipendenti dall'atto sessuale. Le ricerche solo il 17% delle donne italiane in età compresa fra i ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] , ricerche e formazione di personale italiano o proveniente da paesi del Terzo mondo; quelle operanti, si era costituito il Comitato milanese dell'Associazioneitaliana per il soccorso dei feriti e i malati di guerra, che può essere considerato il ...
Leggi Tutto
Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] alla loro eventuale associazione a regimi nazifascisti, .
Per saperne di più
AA.VV. (2004) Le Mani sullo Spazio, «Limes-Rivista italianadi Geopolitica», pp. nonché da vecchi satelliti non più operativi. Al di là delle dimensioni, è la velocità ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] minerari, istituti diricerca, imprese alimentari e grande distribuzione, istituti di credito e compagnie di assicurazione. commerciale italiana, acquisita da Banca Intesa di Giovanni Bazoli, e la partecipazione in tono minore alle operazionidi ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] di quell’anno, divenne membro della consulta nazionale in rappresentanza dell’Associazionedi rilanciare la ricerca; per eliminare il M. cercarono anche di coinvolgere nella ripresa delle attività imprese private italiane mise in opera una strategia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] presidenza della facoltà di Scienze statistiche e della Società italianadi statistica (SIS) in attesa del processo di epurazione. Pur della sua opera.
Numerosi furono gli attestati di stima per la sua originale e intensa attività diricerca, tra cui ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
call for papers
(Call for Papers) loc. s.le f. o m. Invito, di solito diffuso tramite Internet, che viene rivolto alla comunità scientifica affinché siano inviati contributi scritti in occasione di convegni, seminari di studi, congressi o...