BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] e dei prezzi-ricavi; il mutare del grado di competizione di altre imprese; le sollecitazioni a innovazioni di processo e/o di prodotto; la necessità di ingenti spese diricerca; la spinta a modificazioni operative dimensionali; e così via. Se poi si ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] sopra citati – opere prevalentemente frutto del lavoro di più gruppi diricerca –, i quali non di rado risultano essere Associazioneitaliana per le scienze etno-antropologiche (AISEA), Identità Differenze Conflitti, Roma 1995, a cura della Sezione di ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] come con un apposito servizio la regione si era fatta promotrice dioperazionidiricerca che avrebbero avuto come esito una collana di libri sulla cultura popolare locale.
Di fronte alla vasta mobilitazione che aveva accompagnato il dibattito e ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] Associazionedi una volontà di controllo politico sull’operatodi riferimento teorico disciplinare per i meridionalisti italiani. Didi una importante occasione di studio e diricerca, di mobilitazione intellettuale, di intreccio interdisciplinare e di ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] premessa ideale di un’altra sua opera (Musei e territorio. Una scommessa italiana, 2009), istituti diricerca» (p. 76) e all’Emilia-Romagna si riconosce il merito di Italia 1980-1990, a cura di C. Bodo, Associazione per l’Economia della Cultura, ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] assistenza e attività diricerca. Fra i servizi di ordine (prevalentemente) generale italiana nel contesto internazionale: 150 anni di storia, a cura di B. Quintieri, M. Vasta, Soveria Mannelli 2011, pp. 41-110.
A. Lepore, La valutazione dell’operato ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] è la fondazione, da una costola dell’Associazione ricreativa e culturale italiana (ARCI), della Lega per l’ambiente: seguito altre iniziative di riflessione e diricerca come la fondazione del Centro studi Valerio Giacomini, operante per alcuni anni ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] dal Touring Club Italiano. Frutto di una ricerca incrociata di fonti associative e istituzionali, con una di casa. Nel 1967 uscì Le ricette regionali italianedi Anna Gosetti della Salda, dal 1952 direttrice del mensile «La cucina italiana». L’opera ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] diricercadi alcuni paraplegici, educatori fisici e operatori sociosanitari, nacque nel 1974 l'ANSPI (Associazione nazionale per lo sport dei paraplegici). Lo scopo dell'Associazione e 10 di bronzo. Tra gli italiani bella la prova di Alvise De Vidi ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] , grazie al lavoro di autori diricerca e documentaristi, ma film commission si è trovata a operare in una regione assai diversificata al AssociazioneItaliana Amici Cinema d’Essai).
Ma la vera svolta si avrà intorno al 1968, con una nuova tipologia di ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
call for papers
(Call for Papers) loc. s.le f. o m. Invito, di solito diffuso tramite Internet, che viene rivolto alla comunità scientifica affinché siano inviati contributi scritti in occasione di convegni, seminari di studi, congressi o...