TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] ricerca intesa a ottenere incrementi di velocità delle macchine e il massimo grado di automazione con conseguente ridotto intervento della mano d'opera dell'Associazione cotoniera italiana). - In Italia al 31 dic. 1977 si contavano: 52.120 telai, di ...
Leggi Tutto
Università
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, iii, p. 730; V, v, p. 654)
I sistemi di istruzione superiore hanno ulteriormente risentito, nel corso degli anni Novanta, dei processi di trasformazione [...] di equipollenza con il titolo di dottore diricerca dei diplomi di perfezionamento scientifico rilasciati da scuole italianedi dei bisogni e delle prospettive occupazionali e l'operadi concertazione tra i vari enti e organismi interessati alla ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] la ricercadi incontro tra i due comparti.
La posta in gioco per le banche italiane è quindi in questa fase quanto mai alta: trovare dimensioni, articolazione operativa, redditività che consentano di 69-76.
Associazione bancaria italiana, Il Testo ...
Leggi Tutto
Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] pubbliche, diricerca oppure di restauro, specializzati nella salvaguardia dei materiali fotografici; nella maggior parte dei casi, tuttavia, quest'attività specifica è andata ad aggiungersi a un servizio generale di conservazione delle opere d'arte ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] fenomeno di dumping, ad operadi paesi quali la Turchia e l'Estremo Oriente, che ha provocato improvvise impennate nell'importazione dall'estero (sebbene normative CEE abbiano tentato di arginare il fenomeno). Pertanto la produzione italianadi fibre ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] scolastiche. Anche la libertà diassociazione e il diritto di sciopero sono garantiti dalla % sarebbe suddiviso tra addestramento e ricerca e sviluppo. Nel corso dell’ alle operazionidi ‘nofly zone’ della Nato in Libia. La presenza italiana in questi ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] diversa da società o associazione, ha riguadagnato spazio, all da sempre coinvolto nella ricercadi un consenso solo co-operativamente conseguibile: ciò che tale LX.
Ferrara, A., Comunità, in "Rassegna italianadi sociologia", 1996, XXXVI, 4, p. ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] di temperatura e di pressione assai diverse. Nella zona italianadi Larderello la temperatura è di 130÷230 °C e la pressione di 2÷5 kg/cm3. Sono valori, cioè, di essere reperite attraverso l'operadi prospezione e diricerca mineraria, come già si ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] associazione non casuale dei tumori maligni con difetti genetici del sistema immunitario è già stata qui ricordata (v. sopra, cap. 4). Le rassegne più estese in questo settore diricerca, aperto circa un quarto di della Società Italianadi Patologia", ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] ricercadi geni associati a determinati aspetti del comportamento umano, che può, seppur sotto altri punti di capitolo della sua opera The descent of , G., I più antichi esempi di ‛razza', in ‟Studi di filologia italiana", 1959, XVII, pp. 319-327 ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
call for papers
(Call for Papers) loc. s.le f. o m. Invito, di solito diffuso tramite Internet, che viene rivolto alla comunità scientifica affinché siano inviati contributi scritti in occasione di convegni, seminari di studi, congressi o...