Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] amministrazione ricercano generalmente una mediazione tra la propria attività di governo di origine tedesca, irlandese, olandese e italiana, ancora oggi molte associazioni denunciano come la maggior , e quindi quell’operadi revisione, voluta da Obama ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] di decision making che ricercasse per via negoziale, all’interno delle principali istituzioni internazionali, il consenso e la legittimità al loro operatodi comunità di origine tedesca, irlandese, olandese e italiana molte associazioni denunciano ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] Associazione biliardistica a opera del direttore dell'ENAL (Ente nazionale assistenza lavoratori) didi testi sul biliardo e valido telecronista, e di altri esperti. Il museo è frutto di oltre trent'anni diricerche statunitense di origine italiana, ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] di contribuire alla realizzazione di un programma di penetrazione sociale, di creazione del consenso e di trasmissione di valori e principi religiosi. L’associazione sua operadi mediazione ; T. Anselmi, La donna italiana e la Costituzione, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] ricerche condotte da de Finetti, ricerche animate dal desiderio di mettere a disposizione degli studiosi didi G. Bruno, G. Giorello, premessa di F. de Finetti, Milano 2006.
Opere scelte, a cura dell’Unione matematica italiana e dell’Associazione ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] dello schema analitico caratteristico della ricerca naturalistica (quello in cui si di cultura metodologico-operativa, un’associazione sorta nel 1986 dall’esigenza di riunificate i vari studiosi che si riconoscevano nella Scuola operativaitaliana ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] continua ricerca nello Stato di una confederale considerasse l'operazionedi integrazione nel regime di gennaio, del quale però i giornali italiani non fecero parola.
Nel marzo successivo fu presente a Milano alla costituzione dell'Associazione ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] , a Bologna, fu tra i fondatori di Prometeia, associazionedi studi specializzata nel campo delle previsioni econometriche. Nel 1976 fondò a Roma l’Agenzia diricerche e legislazione (Arel), con lo scopo di favorire il confronto tra intellettuali ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] al Merito dell’Opera Balilla» (Archivio di Stato di Cremona, Questura di Cremona, Indice dei di Apiro ed era alla ricercadi un metodo che funzionasse con bambini didi quest’ultimo in T. De Mauro, La cultura degli italiani, a cura di F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] ’opinione di Gioia e di molti suoi contemporanei, è quella dell’associazione del italiani, dei suoi saggi pubblicati sulle riviste e delle numerose ristampe delle sue singole opere fino al 1990, è in:
M. Perugi Morelli, Saggio di bibliografia di ...
Leggi Tutto
planetarista s. m. e f. Chi opera nei planetari, in qualità di divulgatore scientifico dell’astronomia. ◆ "Gli studenti – ha detto la planetarista Marina Costa – possono scegliere le attività nell'aula didattica, o nel planetario, approfondendo...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...