GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] sotto lo pseudonimo di Antonio Montalbo, il G. sostenne, in violenta polemica contro l'astensionismo professato da tanta parte del mondo cattolico, l'imprescindibile necessità della partecipazione alle elezioni politiche. Nel corretto uso dei diritti ...
Leggi Tutto
FABBRI, Federico
**
Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] di incontrare il Cavour.
Dopo la partecipazione, alla campagna militare in Umbria nell'esercito pìemontese, il F., supplemento con il resoconto del procesw, a carico di un'associazione di malfattori di Alfonsine, presso Ravenna, celebrato a Bologna. ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] la vita. Poco probabile è la partecipazione del M. ai moti del 1831, In qualità di delegato della Società operaia reggiana, il M. prese parte tanto al congresso di Firenze delle Società operaie (settembre 1861) quanto all'assise delle associazioni ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] , 268-277, e nel Proto-collo della Giovine Italia, I, 1840-1842, Imola 1916, pp. 158-222. La partecipazione di Pieri all’Associazione nazionale italiana è menzionata in G. Mazzini, Scritti editi ed inediti, XXXV, Imola 1922, pp. 42, 351. A Pieri si è ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] gli ambienti anarchici ed antifascisti.
Il C. morì a Tunisi il 14 sett. 1939, e al suo funerale parteciparono tutti gli antifascisti residenti in Tunisia.
Fra le opere del C. si ricorda: Repubblica e Anarchia, Tunisi 1889, certamente il suo scritto ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Filippo
Alberto Postigliola
Nacque a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese originaria del Canton Ticino. Il padre Carlo esercitava la professione di avvocato; la famiglia [...] l'esistenza, il che avrebbe leso il diritto di associazione che doveva invece essere garantito uguale per tutti; il stata offerta; non intendeva smentire, con la partecipazione alla vita politica in uno Stato monarchico, tutte le sue convinzioni e ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] infrastrutture urbane, con la partecipazione alla nascita della Società anonima fondare a Forlì una nuova associazione politica, l'Unione liberale, morì a Forlì il 7 nov. 1889.
Fonti e Bibl.: In memoria del conte G. G., Forlì 1890; A. Mambelli, ...
Leggi Tutto
MANDRÉ, Pietro
Stefano Miccolis
Nacque a Roma il 9 ott. 1858 da Augusto e da Lucilla Andreucci.
Nella lettera divenuta prefazione alle Poesie di un proletario del M. (Roma 1892), Antonio Labriola lo [...] 749). Nella Federazione, peraltro, come in tutte le associazioni originarie del movimento operaio, convivevano socialisti e fra i capitalisti e i lavoratori", dibattito sulla partecipazione o meno degli operai alle competizioni elettorali (anzitutto ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] attivismo continuò nel dopoguerra in favore delle popolazioni italiane della Dalmazia e con la partecipazione – dal 1919 al 1923 e forme di convergenza con il regime. Quando l’Associazione nazionale delle madri e vedove dei caduti, tenuta a ...
Leggi Tutto
CASACCIA, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 24 maggio 1830 da Giuseppe e da Susanna Ghio. Di umile condizione familiare, il C. esercitò per tutta la vita il mestiere di pescivendolo, affiancandogli [...] a Caprera, e in più sedi, come membro dell'Associazione unitaria italiana e come in parte pubblicata da B. Montale, La candidatura di G. Mazzini in Genova nell'ottobre 1865, in Boll. della Domus Mazziniana, XII (1966), 1, p. 12. Per la partecipazione ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...