PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] dirigente della città, come attestava la sua partecipazione agli organismi direttivi di enti che costituivano punti dell’emigrazione trentina in Milano e della sezione trentina dell’Associazione politica degli Italiani redenti in Roma, Milano 1919 ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] , Milano 1962, ad Ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale. Dall'Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, ad Ind.; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana, 1909-1913, Roma 1979, ad Ind.; L ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] dimostrazioni che chiedevano al papa sostanziali riforme e la partecipazione alla guerra contro l'Austria. Nel 1848 si arruolò che, ancora nel 1883, in una lettera a L. Pianciani, chiedeva l'appoggio di un'associazione o di un gruppo consistente di ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] dotò infine di un’associazione, Studi di cultura politica per l’unità democratica, a cui fu affidato il compito di stimolare il dibattito pubblico sul rinnovamento delle istituzioni.
Paggi aveva in mente non una democrazia partecipata di derivazione ...
Leggi Tutto
CAPORUSSO, Stefano
Giorgio Boccolari
Nacque a Modugno (Bari), in data ignota. Probabilmente prese parte, prima del '60, a cospirazioni antiborboniche. Troviamo le prime testimonianze della attività [...] secondo i quali il Manifesto dell'associazione esprimerebbe, in sostanza, anche se in forma moderata, i programmi di Bakunin braccetto del suo fedele Caporusso".
La notizia della sua partecipazione al congresso giunge sgradita al Mazzini che scrive al ...
Leggi Tutto
GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] sottoscrisse il programma dell'Associazione monarchica liberale dove, tra del Banco di Napoli, e con la partecipazione di esponenti di altri istituti di credito. . 1924, commissario regio di Napoli, in seguito alle dimissioni del sindaco A. Angiulli ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] del conservatorismo cattolico e liberale italiano), partecipò attivamente alla elaborazione del programma dei Conservatori nazionali e alla costituzione dell'Associazione dei conservatori italiani.
Allorché, in previsione delle elezioni politiche del ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] socialismo fin dal 1895. All'università (si laureò in giurisprudenza) fece parte del gruppo universitario socialista e nel 1896 partecipò alla fondazione dell'associazione universitaria socialista Gioventù studiosa (su ricalco della Gioventù operosa ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] associazione assistenziale La città del ragazzo.
Morì nella stessa città il 2 dicembre 1986. Al suo funerale, nonostante la grande partecipazione donna qualunque alla Costituente: O. P. B., in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti, cl. di ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] socio onorario dell'Associazione nazionale d'ingegneria nucleare e dalla partecipazione alla commissione IV (1930), pp. 13-17, 26-35; La taratura del wattmetro di Bruckman, in Atti del R. Istit. di incoraggiamento alle scienze nat. (Napoli), s. 6, ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...