MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] L'Opinione conservatrice, nella cui direzione associò il primogenito Antonio, il quale aveva Candeloro, Il movimento cattolico in Italia, Roma 1955, pp. 176 s., 206; F. Fonzi, I conservatori nazionali, in La partecipazione dei cattolici alla vita ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] hanno notizie relative alla sua partecipazione alle campagne nella penisola iberica. Nel 1813, al rientro in Francia, a Saintes, ottenne all'Associazione dei federati italiani, seppe accattivarsi la simpatia dei suoi soldati, interessandosi in ogni ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] Associazione nazionalistica (1910), l'analisi sociale e politica, le possibili soluzioni di potere che esso prendeva a impostare lo posero subito in aspetti tra gli altri è opportuno mettere in luce della partecipazione del B. alla vita del regime. ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] centrale provvisorio dell'Associazione per la costituente nazionale -, né è documentabile una sua partecipazione ai fatti di Perugia del 20 V. Corbucci, Diario stor. dell'Umbria dal 1001al 1866, tratto in parte da nuovi docum., Roma 1899, pp. 3, 38, ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] settaria non meno che di una sua diretta partecipazione ad azioni sovversive.
Dopodichè Pezzotti scompare dalle fonti ventilare la fusione con l’Associazione nazionale italiana, la cui sezione lombarda ebbe in Pezzotti uno dei fondatori), ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] del periodico biellese, il G. partecipò al IX Congresso nazionale socialista (Roma solo 26.000 voti contro i 38.000 in favore di quello presentato da G. Boero. della Libertà economica, giornale torinese dell'Associazione commercianti.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] campo civilistico e nel patrocinio in Corte di cassazione, consolidandosi grazie all’associazione con avvocati affermati in campo nazionale come Giuseppe Zanardelli, Tommaso Villa e Francesco Crispi.
Alla Camera, partecipò da protagonista al distacco ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] attiva. Segretario durante il primo anno di vita dell'Associazione, la presiedette negli anni successivi fino al 1878.
Relatore . Indicò nella partecipazione elettorale, "con le debite riserve", uno strumento particolarmente idoneo, "in uno stato che ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] e soltanto nel 1950 s'iscrisse alla Democrazia cristiana (DC). In quello stesso anno si trasferì nuovamente a Milano, dove divenne vicepresidente provinciale delle Associazioni cattoliche lavoratori italiani (ACLI) e direttore della sede milanese ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] risulta impegnato in tale attività già dal 1917, anno in cui contattò Mussolini per conto della neonata Associazione nazionale mutilati "maestro di cerimonie" in molte occasioni cittadine (ibid., pp. 20 s.).
Nel 1926, partecipò a Vienna al primo ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...