GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] trasformare gli asserviti del salariato in liberi lavoratori che per mezzo del lavoro associato conseguano l'intero frutto del indicem; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana, 1909-1913, I-III, Roma 1979, ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] suoi interessi. Tutt'al contrario, il numero dei suoi scritti in materia crebbe in misura della sempre più intensa partecipazione alla vita di comitati e circoli femminili, a cominciare dalla Associazione per la donna di Roma. Soltanto dopo l'esito ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] il distacco dai repubblicani ortodossi.
La presenza anarchica fu difficile da debellare, come si vide in tema di partecipazione alle elezioni amministrative: benché in febbraio il B. fosse riuscito a far approvare l'invito ai soci a iscriversi nelle ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] sola alternativa, in Romagna, ai moderati che volevano l'unificazione al Piemonte); e quello della partecipazione di forze scindersi da essa e insiste nell'offrire la presidenza dell'associazione al Depretis. Subito però nascono dubbi tra i liberali ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] animatori.
Agli inizi del 1919 fu tra i fondatori della sezione fiorentina dell'Associazione nazionale combattenti (ANC) e partecipòin maniera determinante alla costituzione della rete toscana delle organizzazioni combattentistiche. La sua azione ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] proponeva di riunire i piccoli proprietari inassociazioni (casse rurali di credito agricolo, in rotta con la maggioranza del partito, decise di non ricandidarsi alla Camera e fece sapere di concordare con Ferri sull'opportunità della partecipazione ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] risaputa invece la sua partecipazione all'avanzata del 19 ultimi anni il G. presiedette l'associazione romana dei veterani del 1848-49 A. Lodolini, Luci ed ombre sulla guardia civica romanadel 1848, in Ad A. Luzio gli Arch. di Stato, II, Firenze 1933, ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] Gentile, sempre attento ad assicurare ad una qualche forma di associazione col regime le forze migliori della cultura italiana (cfr. P.S.I. e partecipò alla prima legislatura repubblicana, dedicando i suoi numerosi interventi in aula e commissione ai ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] per diffonderne gli ideali e per irradiare quelle associazioni segrete (Falange sacra, Alleanza repubblicana universale), ancora per qualche tempo a partecipare all’attività parlamentare, occupandosi in particolare di questioni legate all’agricoltura ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] partecipazione dei cattolici alla competizione politica. Nacquero cosi le riunioni romane di casa Campello (durate dal febbraio all'aprile 1879), delle quali il F. fu uno dei protagonisti.
In questa sede fu decisa la fondazione di un'Associazione ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...