CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] (ibid., p. 258), e insieme con loro partecipava il 23 aprile alla riunione, in casa di B. Ricasoli, dove, contro il parere della nuova Fratellanza artigiana d'Italia, l'inaugurazione della Associazione unitaria a Firenze e a Prato. Ma è strano ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] politica imperiale, che in compenso in molte occasioni poté giovarsi della sua attiva partecipazione. Ad esempio, nel , divenne il più illustre d'Europa, ed esiste tuttora come associazione religiosa.
Gli ultimi anni di E. furono tragici come la ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] 3-8) un importante articolo, Della partecipazione del Piemonte alla guerra d'Oriente, in cui erano rintuzzate le polemiche mazziniane; pubblica, la libertà d'associazione, il brigantaggio.
Nell'estate del 1863, già in precarie condizioni di salute, ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] riuscisse a riassestare le sue finanze, forse inassociazione con qualcuna delle compagnie mercantili finanziarie fiorentine o almeno non abbiamo notizia di una sua partecipazione alla vita pubblica.
Non si sa in quali anni il B., i cui precedenti ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] Lo scritto, apparso sul foglio dell'Associazione del Luzzatti, Cooperazione ed industria (15 genn. 1869: ora in Il Nord nella storia d'Italia, imposta promossa l'anno precedente con la sua partecipazione. A differenza di molti esponenti della Destra ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] a Londra all’Associazione internazionale dei lavoratori (➔ Internazionale) alla quale parteciparono, accanto ai anche al di fuori dell’Europa, negli Stati Uniti e in alcuni dei principali Paesi latinoamericani, come Argentina e Brasile, investiti ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] scegliere tra "dignità accademica" e "partecipazione politica" fu la prima a dover la libertà di riunirsi, di associarsi; noi i quali alla libera e dodici lettere al C. di F. Sprovieri, Q. Sella (in copia), P. Sbarbaro, A. Oliva, A. Depretis, G. ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] gravi contrasti sorti in seno all'associazione radicale milanese a proposito della tattica da seguire a Milano in vista delle elezioni. che ricoprì dal 4 febbraio al 31 maggio 1947, partecipò pure al dibattito sull'ordinamento delle forze armate e il ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] IX, Roberto d'Artois, partecipò alla testa dei suoi cavalieri alla campagna imperiale del 1238 in Lombardia, dopo averne chiesto ne deduce che agli occhi della Curia era indubitabile l'associazione tra i movimenti dei signori laici e la propaganda di ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] una piena adesione ai nuovi istituti nazionali e una fattiva partecipazione alle lotte politiche. Tutt'altro che sordo all'eredità di file liberal-moderate milanesi, in particolare operando all'interno dell'Associazione costituzionale e sostenendo il ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...