CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] al concilio ed in conseguenza era svanita anche l'ultima speranza di una partecipazione dei protestanti francesi, cattolici si organizzarono nella cosiddetta "Ligue",inizialmente un'associazione su base confessionale di nobili e borghesi piccardi, ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] (cfr. F. Natale in Nuova Riv. stor., XLII [1958], p. 29 n. 2). Seguì, difatti, attento e partecipe il vario lavorio dal l'Europa quando la vittoria degli alleati fu decisa dall'associato d'oltre Atlantico, ed aveva inizio la decadenza del continente ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] dall'esperienza fatta durante la rivoluzione del 1848 cui partecipòin veste di protagonista, pur criticandola; tre di queste da soli con le proprie forze, organizzati inassociazioni industriali; in questo stesso libro pose le basi concettuali ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] di ricerca e di formazione alla ricerca dell’Associazione venne approvata dal Parlamento con la sola eccezione 1995, pp. 9-26; Rinnovamento della chiesa e partecipazione al concilio, in Giuseppe Dossetti. Prime prospettive e ipotesi di ricerca, a ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] penale. La sua partecipazione si limitò alle prime sedute della commissione (dal 30 nov. '27 al 28 febbr. '28, in Ministero di Grazia cattolica del dopoguerra, Milano 1982, ad Indicem;Associazione degli ex parlamentari della Repubblica, Convegno di ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] Di Prato, però, era anche G. Mazzoni, l'ex triunviro del '49 in esilio a Parigi, di cui il D. curava gl'interessi pratesi, e non è le associazioni democratiche e operaie del paese.
Nel novembre lo troviamo a Pisa chiamato da Garibaldi a partecipare ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] criticano il comportamento del governo cubano in materia di libertà (di associazione, di opinione, di movimento) e hanno partecipato a campagne in tutto il mondo, anche di grande ampiezza, in particolare alle guerre in Etiopia e in Angola. ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] in poi Francesi e Inglesi fornirono significativi contributi alla sistematizzazione teorica delle nuove conoscenze, e ciò fu nello stesso tempo un riflesso della loro crescente partecipazione un anno dopo, in Giamaica, Edward Long associò le due idee ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Francia
Allons enfants de la patrie…
La situazione politica francese
di Ignacio Ramonet
5 MAGGIO
Nel secondo turno delle elezioni presidenziali francesi il presidente uscente Jacques Chirac [...] importanza che si crei questo legame tra associazioni e partiti.
Le associazioni continuano a credere che sia possibile, P. Mauroy, con la partecipazione di quattro ministri comunisti, compì una drastica svolta in campo economico, cominciando l' ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] del papa alla partecipazione elettorale dei cattolici, negoziato che però non andò in porto. Rieletto lui stesso, forse col contributo dei "clericali" più transigenti, dovette affrontare nuovi gravi contrasti nell'Associazione costituzionale di ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...