Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] navi di Genova per il trasporto dei vescovi in Italia, in vista della partecipazione al concilio medesimo. Anche questo fu un errore della capacità di controllo sugli studenti e che tentarono un'associazione tra di loro sin dalla fine del sec. XII ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] tenuto a Brescia dai Gesuiti, e negli stessi anni partecipò ai gruppi giovanili animati dagli Oratoriani di S. Maria B. Mussolini diede ordine ai prefetti di sciogliere in tutta Italia le associazioni giovanili cattoliche. La reazione di Pio XI fu ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] loro allestite – che videro la partecipazione anche di numerosi giovani protestanti italiani al., Scuola statale e istituzione ecclesiastica: separiamole, «Quaderni dell’Associazione per la libertà religiosa in Italia (ALRI)», 8, 1982.
59 G. Long, Le ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] per la sua partecipazione ai moti del 1848. Con il titolo La Santa Scrittura in volgare, riscontrata nuovamente S. Garofalo, Gli studi biblici in Italia da Leone XIII a Pio XII (1878-1958), inAssociazione Italiana dei Professori di storia della ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] produzione e lavoro del Lazio che a Roma e nella provincia associò un certo numero di mestieri oltre quelli tradizionali dell’edilizia. La distintivo della cooperazione cattolica, osservabile in molte regioni. La partecipazione del clero era estesa e ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] rimuoverlo definitivamente) e alla prima partecipazione dei cattolici alle elezioni politiche, in un senso che però proprio Papa, quindi per mezzo della stampa e delle associazioni cattoliche, cui bisognerà dare migliore organizzazione ed un ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] giuridica, né (al contrario di quanto avverrà in Francia) limitava le associazioni religiose, i cui membri, godendo dei diritti indifferenti ai problemi di stile in favore della sola predisposizione alla partecipazione: egli immaginava l’eliminazione ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] che essa si consacri a te. Ti decretiamo Re dell’associazione nostra come dei nostri cuori. Con Commozione e con gioia ti le campagne e le città per incontrarlo in nome e sotto i vessilli della Vergine Maria partecipavano, essi stessi a un nuovo e ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] nella fitta e capillare rete di organismi e di associazioni cattoliche preesistenti alla sua nascita: le organizzazioni sindacali «il miglior servizio alla Chiesa», in quanto portava i cattolici a partecipare alla vita della nazione, separando da ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] aperto una sua scuola a Napoli, situata molto vicino a quell’Associazione Evangelica di Albarella D’Afflitto, molto attiva in dibattiti affollatissimi ai quali anche lui partecipava, e dove incontrò i metodisti. La scoperta della Bibbia, usata non ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...