Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] la scuola domenicale per circa 5 anni e successivamente partecipano al catechismo (3-4 anni) fino al e catechismi tra ripetizione, fedeltà e innovazione in Italia dal 1815 al 1870, inAssociazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa, ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] inizia ufficialmente la propria attività Civitas humana, un’associazione che si riallaccia idealmente all’esperienza di casa riflettere in un ambito comunitario su ciò che era stato e su ciò che si preparava. Gli appunti dei partecipanti rivelano ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] avevano rivolto più di un invito sperando in una sua partecipazione, rilancia l’idea della necessità di un a interessarsi a questa giovane laica, che pensa a un’associazione di laici, interconfessionale, che si impegni per la promozione dell ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] quello dell'operazione mimetica (μίμησις) e della partecipazione emotiva (συμπάθεια). Il λόγος si propone di a un vero malinteso circa l'orientamento di lavori che in realtà associano, in una ricerca di storia delle religioni, la linguistica comparata ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] più conservatori, riferì sul convegno nazionale dell’associazione del 1934, segnalando il pericolo neomodernista costituito avrebbe potuto più liberamente essere seguito in Italia con partecipazione pure di influenti settori del cattolicesimo ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] è, in generale, «1. un’opportunità educativa [...]; 2. un luogo di socializzazione [...]; 3. un’occasione per costruire cultura»60.
Due anni dopo la pubblicazione del documento, ai partecipanti al IV Congresso nazionale dell’Associazione cattolica ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] che i suoi pronunciamenti non fossero pienamente liberi45.
In questo caso la partecipazione fu ancor più corale che nel 1848, ma di loro dimostravano una forte diffidenza verso l’associazione cattolica, che si proponeva esplicitamente la difesa ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] irriducibile tra elemento canonico ed essenza; per altra via, egli si associava quindi a R. Sohm e ad A. von Harnack. La il conseguimento dell'unità). La partecipazione dell'ortodossia al movimento ecumenico non sembra dunque in contrasto (ne è anzi ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] 1921), p. 38.
47 V. Saba, Le esperienze associative, cit., p. 149.
48 Sui caratteri del sindacato fascista cfr. A. Carera, L’azione sindacale in Italia. Dall’estraneità alla partecipazione, I, Dalle origini all’involuzione corporativa, Brescia 1979 ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] e poi diacono. In tale veste, come già visto nella Historia Ecclesiastica Alexandrina, Atanasio partecipa al concilio di capitolo 93 – in un passo con tutta probabilità fortemente corrotto –, Costantino è menzionato inassociazione con la regina ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...