CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] preferì una forma associata di vita che dal mondo non rifuggiva: la "famiglia". Quanto al senso della socialità operante, esso è ben vivo in lei e si esplica nella sua continua presa di contatti e nella partecipazione simpatetica alle vicende umane ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] di fronte allo Stato; per i rispettivi istituti, come associazioni, sottostando alle leggi dello Stato16. Le religiose e i invitate dalla Santa Sede a partecipare alle elezioni politiche in funzione anticomunista; anzi, in quegli anni la Santa ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] . Piuttosto le cosiddette 'grandi Chiese' hanno sempre associatoin sé separazione e integrazione, sia nella teoria (cioè , a una minoranza colta e fanno dipendere la partecipazione alla conoscenza della verità teologica da forme di sapere ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] generativo, secondo una testimonianza autobiografica, fu la partecipazione di un gruppo di giovani di Azione cattolica a medici missionari italiani e, successivamente, l’Associazione laici in aiuto alle missioni: due organizzazioni che cercavano ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] e il culmine sarà raggiunto in coincidenza con il novilunio del 24 gennaio. Vi parteciperanno più di 70 milioni di stati sottili erano collegati all'Io, che, a sua volta, era associato tanto alla mente quanto ai cinque organi di senso e ai cinque ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] la libertà di associazione tra "persone in Kampf um Anerkennung: zur moralischen Grammatik sozialer Konflikte (1992) ha sostituito al concetto, ritenuto limitativo, di "tolleranza passiva" quello di "solidarietà", nella quale c'è "una partecipazione ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] di ricerca e di formazione alla ricerca dell’Associazione venne approvata dal Parlamento con la sola eccezione 1995, pp. 9-26; Rinnovamento della chiesa e partecipazione al concilio, in Giuseppe Dossetti. Prime prospettive e ipotesi di ricerca, a ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] i loro significati possano cambiare di volta in volta ed essere associatiin modo evocativo e creativo. Gli oggetti simbolici al fine di suscitare un coinvolgimento emotivo e morale nei partecipanti.
Il rito come dramma: le strutture simboliche e le ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] in Il Tempo, 27 nov. 1903). Collaborò al giornale La Plebe, settimanale socialista pavese, tenne comizi nelle campagne, partecipò della scienza la perenne vitalità del cattolicismo". L'associazione organizzò corsi annui di cultura religiosa e cicli di ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] romana appare definitivamente incrinato: "Mi sento partecipe, in speranze e comunione, con quella nuova chiesa Zanotti Bianco sono conservate presso l'Associazione nazionale interessi del Mezzogiorno d'Italia in Roma. Nel commento a Pellegrino di ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...