CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] padri di famiglia, germe dell'associazione degli uomini di Azione cattolica. Si preoccupò in modo particolare della diffusione delle 1909 per vietare a preti e a laici la partecipazione a due conferenze tenute dall'"infelice sacerdote Murri". Tale ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] 550 iscritti all'Unione popolare (azione cattolica) e le sue associazioni di categoria.
Il G. visitò la diocesi, dettò regole per i campi di prigionieri austriaci presenti in diocesi. Nel novembre 1917 partecipòin cattedrale a un triduo di preghiere ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] spinto dall’esigenza di essere presente e attivo in un contesto sociale più vasto e partecipare alle battaglie politiche e civili secondo il principio delle persone con handicap, gestita prima dall’Associazione ricerca cultura artigiana (ARCA), e poi ...
Leggi Tutto
BOZZANO, Ernesto
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 9 genn. 1862, si formò da autodidatta un'eclettica cultura, al cui centro era la convinzione filosofica positivistica. Dopo aver pubblicato, con lo pseudonimo [...] che corroborò la sua fede spiritistica: la partecipazione alle sedute nel castello di Millesimo, attorno 1963).
Il B., divenuto frattanto presidente dell'Associazione tra gli spiritisti italiani in Genova, morì in questa città il 24 giugno del 1943.
...
Leggi Tutto
FACIO, santo
Gian Maria Varanini
Nacque a Verona, probabilmente verso la fine del sec. XII. Luogo e (con una certa approssimazione) data di nascita si possono ricavare dalla narrazione agiografica, [...] intendere che l'allontanamento fu motivato da una partecipazione di F. alle lotte di fazione in Verona.
L'editore della vita di F "pauperes verecundi" - all'omonima associazione cittadina, della quale F. aveva in precedenza fatto parte. L'Ordine, del ...
Leggi Tutto
BOCCELLA, Cesare
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] quattro poemi maggiori di Alessandro Pouschkine (Pisa 1841). Durante i frequenti soggiorni in Francia il B., che aveva ammirato il Lamennais seguendo con dolorosa partecipazione il suo distacco dalla Chiesa cattolica, si legò di stretta amicizia con ...
Leggi Tutto
FANI, Mario
Gianfranco Maggi
Primogenito di una nobile famiglia locale, nacque a Viterbo il 23 ott. 1845 dal conte Vincenzo e da Elmira Misciatelli.
Tomaso, il nonno, e Vincenzo, il padre, ripetutamente [...] a sorgere una volta dalla agghiacciata indifferenza in cui da tanti e tanti si è dormito aveva fatto naufragare nel 1866 l'Associazione cattolico-italiana per la difesa della di S. Pietro, nella partecipazione a solenni funzioni religiose, nella ...
Leggi Tutto
CACCIA DOMINIONI, Carlo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 14 maggio 1802 dal conte Paolo e da Marianna Martignoni, ebbe la prima educazione in un ambiente familiare refrattario alle idee rivoluzionarie. [...] come suo vicario. Questi combatté la partecipazione del clero alle manifestazioni patriottiche, ma tempi, Milano 1906; A. Berselli, L'Assoc. cattolico-ital. per la difesa delle libertà della chiesa in Italia, in Quad. di cult. e storia sociale, III ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] istituzioni cattoliche, come pure l’unica associazione di categoria, l’Associazione italiana dei professori di storia della beatificasse l’immediato predecessore.
La celebrazione in piazza S. Pietro, cui ha partecipato oltre un milione di fedeli, è ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...