PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] della sua famiglia, il grado di consapevolezza e di partecipazione che esprime nel lavoro, la prevenzione di opprimenti sentimenti il paziente ha in precedenza appreso la tecnica (metodo della desensibilizzazione); b) associazione di uno stimolo ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] di un nuovo tipo di comportamento agonistico con la partecipazione a un sempre più ristretto circolo di eventi, che la ragione per la quale la pretcamide è talvolta impiegata inassociazione con amine simpaticomimetiche. Viene usata per via orale (0, ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] sufficiente a produrre i cambiamenti psicologici che abitualmente vi sono associati; perché questi effetti si realizzino ci deve essere, da . Nello studio in questione gli autori invitavano tre gruppi di soggetti a partecipare a un esperimento ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] , nel 1880, la costituzione dei lavoratori in una cooperativa che partecipava agli utili ed era responsabilizzata alla gestione fondazione di città e comunità, la civitas. L'associazione volontaria tra uomini forti è regolata da un contratto sociale ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] deliranti è verosimile una più larga partecipazione del sistema nervoso centrale all'intossicazione s. o psicotrope (art. 73), di associazione per delinquere formata per commettere più delitti fra quelli in precedenza indicati (art. 75), d'induzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] poiché quel tipo di chirurgia richiedeva spesso la loro partecipazione attiva, e aveva tentato invano con preparazioni a sfida alla professione medica, in particolare in Germania, organizzandosi in grandi associazioni non professionali. Insieme a ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...