Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] società quotate conservano gli affidamenti se riducono la partecipazione pubblica fino al 30% entro il 2015. Merusi, F., La nuova disciplina dei servizi pubblici, inAssociazione italiana dei professori di diritto amministrativo, “Annuario 2001”, ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] indisponibile e ciò è dimostrato: a) dalla partecipazione del pubblico ministero; b) dal fatto che il dell’art. 140-bis cod. consumo, in www.judicium.it; Giuggioli, P.F., I soggetti tutelati e le loro associazioni, in Diritto ed econ. ass., 2010, ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] , l’arretramento o l’esclusione dei diritti di partecipazione e di codeterminazione. Il § 118 BetrVG limita tipo di associazione che proponga una propria concezione, del tutto laica ed immanentista, del mondo. Un argomento in tal senso ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] in camera di consiglio avanti alla Corte di cassazione, non è prevista né l’audizione, né la partecipazione dei casi si è trattato di un avvocato, nel 5,9% di un’associazione di consumatori e nel restante 6,1% dei casi di altri soggetti.
Questi ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] tra il ruolo di consigliere del sovrano e la partecipazionein prima persona, nel suo caso, alla redazione delle sentire sempre di più, fino all’organizzazione (nel 1909) dell’Associazione generale fra i magistrati d’Italia.
A reggere il sistema non ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] ragionevole e condivisibile, però, la possibilità di partecipare alle elezioni delle RSU richiede che l’organizzazione sindacale decadenza di membro elettivo di r.s.u. per revoca del mandato associativo, in Riv. it. dir. lav., 2001, 192; Carinci, F., ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] sorta di mini conferenza dei capigruppo in commissione, alla quale invero assai di rado partecipa anche il rappresentante del Governo (cfr Zampetti, U., Il procedimento legislativo, inAssociazione italiana dei costituzionalisti, Annuario 2000. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] (o ‘esterno’) nei reati associativi (e di associazione mafiosa in particolare. Ma anche la produzione In effetti, nei due decenni a cavallo del millennio si sono susseguiti ben quattro progetti dotati di organicità. Larga fu la partecipazione ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] poche battute. Se il contratto di associazione temporanea si concretizza in un mandato collettivo speciale con rappresentanza, l’individualità delle imprese partecipanti all’associazione rimane immutata. Qualora, invece, le imprese predispongano ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] libertà fondamentali: libertà personale, domiciliare, della comunicazione, di associazione, di culto, di manifestazione del pensiero (artt. ha l’obbligo di prendere in considerazione,diritto, eventualmente, di partecipare all’istruttoria (per es. ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...