Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] e XX secolo.
È questo il periodo in cui si fondano le prime associazioni professionali dei sociologi, si pubblicano le prime politica: cultura politica, socializzazione politica, partecipazione politica, leadership, partiti e movimenti, gruppi ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dei marinai: essa denotava lo status e il potere politico associati nell'Europa dell'epoca al dominio e al controllo di e nello spazio e quali principî abbiano adottato in passato i partecipanti per identificare se stessi, oggetti differenti ed ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] Americhe. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Da uno stadio di partecipazione diretta alla vita animale sulla Terra, l'evoluzione dell'uomo proprietari dei beni sono obbligatoriamente riuniti in enti pubblici associativi, che sono i consorzi di bonifica ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] come corpo politico, "corpo morale e collettivo". Gli associati "prendono collettivamente il nome di popolo, e sono, uno per uno, cittadini in quanto partecipano dell'autorità sovrana, e sudditi in quanto sottoposti alle leggi dello Stato". Rousseau ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] le assemblee dei cortigiani (cui talvolta sono associati grandi feudatari laici ed ecclesiastici) che House of Commons (1925), London 1964.
Pasquino, G., Partecipazione politica, gruppi e movimenti, in Manuale di scienza della politica (a cura di G. ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] della morfologia dei sistemi bancari, Milano 1974.
Associazione Nazionale Aziende Ordinarie di Credito, Il sistema bancario del risparmio tramite l'emissione di titoli di partecipazione; in questo caso non si potrebbero infatti verificare quei ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] egualitaria. Ciò però avverrà solo se i beni saranno messi all'asta in una forma opportunamente astratta. Supponiamo che alcuni partecipanti all'asta vogliano associarsi per comprare un'area sufficientemente estesa da potervi costruire uno stadio. Il ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] esplicitamente la partecipazione di giudici popolari all'attività delle Corti d'assise, o con formule più generiche, rinviando in ogni caso elaborate dall'American Bar Association, l'importantissima associazione degli avvocati degli Stati Uniti.
È da ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] il cui sviluppo fu favorito dalle leggi del 1824-1825 sulle associazioni operaie. Ma l'iniziativa più ambiziosa di Owen, la Grand che formarono un governo con la partecipazione dei comunisti, nel secondo in coabitazione con il governo Chirac. Nel ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] tenuto a Brescia dai Gesuiti, e negli stessi anni partecipò ai gruppi giovanili animati dagli Oratoriani di S. Maria B. Mussolini diede ordine ai prefetti di sciogliere in tutta Italia le associazioni giovanili cattoliche. La reazione di Pio XI fu ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...