CECCARELLI, Galeno
Mario Crespi
Nacque il 26 febbr. 1889 a Gerfalco (Grosseto) da Camillo, medico condotto e da Teresita Vecchioni. Compiuti i primi studi nel paese natio e poi a Grosseto, frequentò [...] ospedale di Pontedera.
Proseguiva, intanto, la sua partecipazione alla vita politica: presentatosi nel luglio del ' d'argento dell'Associazione veneta per la lotta contro la tubercolosi. Recò i suoi contributi praticamente in tutti i settori della ...
Leggi Tutto
FANI, Mario
Gianfranco Maggi
Primogenito di una nobile famiglia locale, nacque a Viterbo il 23 ott. 1845 dal conte Vincenzo e da Elmira Misciatelli.
Tomaso, il nonno, e Vincenzo, il padre, ripetutamente [...] a sorgere una volta dalla agghiacciata indifferenza in cui da tanti e tanti si è dormito aveva fatto naufragare nel 1866 l'Associazione cattolico-italiana per la difesa della di S. Pietro, nella partecipazione a solenni funzioni religiose, nella ...
Leggi Tutto
DONADONI, Stefano
Simonetta Tozzi
Nacque a Somasca, frazione di Vercurago (in prov. di Bergamo) il 1°ott. 1844 da Giovanni, proprietario di una cartiera, e da Isabella Trezzi. La sua formazione artistica'ebbe [...] (ubicazione ignota) con i quali il D. partecipò all'Esposizione di belle arti di Roma del 1883 Braschi, a cura della Associazione degli amici dei musei D. (1844-1911) (catal.), Roma 1972 (cfr. Id., in Boll. dei Musei comunali di Roma, XIX [1974], 1-4 ...
Leggi Tutto
CRESSINI, Carlo
Alessandra Uguccioni
Nacque a Genova il 3 nov. 1864 da Daniele e da Fanny Lavidge.
Nel 1880 si iscrisse all'Accademia milanese di Brera. In seguito venne presentato dallo scultore E. [...] p. 36). Nel 1916 partecipò all'esposizione londinese dell'Associazione italiana degli acquafortisti e tavv. 117, 118 II, tav. 15 V. Rocchiero, Ottocento pittorico, C. C., in Liguria, 1963, febbr., pp. 34-36 Catal. Bolaffi d. pittura ital. d. ...
Leggi Tutto
BENCINI, Alberto
Renato Frezzotti
Nacque a La Spezia da Guido e da Medea Tardini il 15 ag. 1897. Trasferitasi la sua famiglia a Siena nel 1911, vi compì tutti gli studi sino alla laurea in medicina [...] congresso della Associazione oftalmologica italiana Losanna e vi trascorse sei mesi. Perfezionatosi in questa tecnica, poté operare i suoi primi partecipazione, felice nella individuazione dei docenti e nella valorizzazione dei giovani, ha partecipato ...
Leggi Tutto
D'ANGERI (Angermayer de Redenburg), Anna
Valerio Vallini
*
Nata a Vienna il 14 nov. 1853, nella famiglia Angermayer, fu dapprima allieva di Mathilde Graumann Marchesi nel conservatorio della sua città, [...] ruolo di Jefte nella sua nuova opera Il figliuol prodigo, andata in scena sempre alla Scala il 26 dic. 1880 con grande consenso Otello, e solo saltuariamente partecipò a concerti di beneficenza organizzati dall'Associazione italiana di beneficenza a ...
Leggi Tutto
DAMELE, Giacomo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova nel 1811 da Andrea e da Rosa Gazola. Figura organizzativamente basilare del mazzinianesimo genovese per gli anni 1856-1870, ma intellettualmente di [...] Garibaldi, in Mazzini e i repubblicani italiani..., p. 262). Sul finire del 1854 è attestata la sua partecipazione, con Pisa 1966, ad Indicem, e in R. Composto, L'Associazione unitaria italiana di Genova (1861-1862), in Boll. d. Domus mazziniana, ...
Leggi Tutto
CIANI, Cesare
Ettore Spalletti
Nacque a Firenze il 28 febbraio del 1854 da Gaspero e da Carlotta Panzanini. Cominciò piuttosto tardi a dedicarsi alla pittura: diplomato nel 1875 presso un istituto tecnico [...] partecipazione a esposizioni anche importanti (Monaco, nel 1900; Torino, nel 1909; la VI Esposizione della Associazione 'Ottocento, II, Milano 1971, s. v.; G. L. Marini, in Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori ital. dell'Ottocento, III ...
Leggi Tutto
CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] Egli militò nel Partito d'azione partecipando attivamente alle riunioni. Per meglio del Comitato centrale dell'associazione dei comitati di provvedimento maggiore fu sempre l'attività forense: si segnalò in famosi processi politici: nel 1864 difese a ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Alfonso
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 sett. 1851, dal principe Filippo Andrea e da Mary Talbot, e assunse con il titolo nel 1890, alla morte del fratello Giovanni Andrea, [...] i fondatori di una Associazione fra i Romani, in Inghilterra era anche il nucleo principale della concorrenza nella compagnia fondata dall'ing. B. Nathan, fratello di Ernesto, con cui il D. finì per accordarsi, accontentandosi di una partecipazione ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...