COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] la volontà, dopo la partecipazione al concorso di Llanglollen, di promuovere ulteriormente la diffusione della musica polifonica in Italia il C., grazie all'aiuto dell'associazione Amici della musica di Arezzo, fondò in questa città nel 1952 il ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] inizio l'Associazione nazionale combattenti del Foggiano. Con il sorgere dei Fasci di combattimento, che in Puglia si dei Fasci a Milano (2-3 giugno '21) votò in favore della partecipazione dei deputati alla seduta reale per l'inaugurazione della XXVI ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] interventi in questo quartiere rappresenta in forma compiuta la tendenza regionalista che egli aveva maturato sia in seno all'Associazione città di Addis Abeba.
In questo stesso periodo ebbe inizio la sua partecipazione alle attività di importanti ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] avvicinò alle posizioni di Patria e libertà, un'associazione combattentistica costituita da due fascisti dissidenti, A. in piena fronte da una pallottola. La sua salma, trasferita a Madrid, ricevette solenni onoranze con un'imponente partecipazione ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] , andato in scena al teatro Carlo Felice di Genova per cinque sere, diretto da Franco Capuana con la partecipazione di Carlo nel 1967 al teatro Nuovo di Milano nella stagione dell'Associazione lirico-concertistica.
Il 9 febbr. 1929 il L. approdò ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] L'Opinione conservatrice, nella cui direzione associò il primogenito Antonio, il quale aveva Candeloro, Il movimento cattolico in Italia, Roma 1955, pp. 176 s., 206; F. Fonzi, I conservatori nazionali, in La partecipazione dei cattolici alla vita ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] hanno notizie relative alla sua partecipazione alle campagne nella penisola iberica. Nel 1813, al rientro in Francia, a Saintes, ottenne all'Associazione dei federati italiani, seppe accattivarsi la simpatia dei suoi soldati, interessandosi in ogni ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] dal 1959 si venne svolgendo sul programma del partito in vista di una sua partecipazione al governo.
Il M. riaffermò il carattere in poco tempo riuscì a conquistare posizioni di prestigio.
Nel 1964 entrò nel comitato esecutivo dell'Associazione ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] Associazione nazionalistica (1910), l'analisi sociale e politica, le possibili soluzioni di potere che esso prendeva a impostare lo posero subito in aspetti tra gli altri è opportuno mettere in luce della partecipazione del B. alla vita del regime. ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] centrale provvisorio dell'Associazione per la costituente nazionale -, né è documentabile una sua partecipazione ai fatti di Perugia del 20 V. Corbucci, Diario stor. dell'Umbria dal 1001al 1866, tratto in parte da nuovi docum., Roma 1899, pp. 3, 38, ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...