MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] quale fu presidente. Ebbe anche inizio in quel primo periodo della Roma italiana la partecipazione del M. alla vita politica: cerebrali, in Atti della R. Acc. medica di Roma, IV [1878-79], 1, pp. 105-115; Della frequente associazione della tisi ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] una notevole ripresa liberale. Partecipò attivamente ai lavori del Senato e, in particolare, svolse una critica decisa fu nominato vicepresidente e, poco dopo, presidente della Associazione nazionale delle imprese assicuratrici, dove svolse, sino al ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] stampe un libro in cui spiegò gli orientamenti e le strategie del dicastero che stava guidando (Le partecipazioni statali: una decise di non ricandidarsi e nel 1995 costituì l’Associazione dei democratici cristiani: gli ultimi anni della sua vita ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] Rotary Club, partecipava attivamente alle iniziative culturali ed economiche che l'associazione promuoveva ed auspicava 6; M. Fatica, Appunti per una storia di Napoli nell'età del fascismo, in Riv. di storia contemp., V (1976), p. 404; G. Russo, L' ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] assente da Lucca. L'associazione con Bonaventura Michaeli era già probabilmente formata in questo periodo e veniva Lione. Traccia dell'attività bancaria della compagnia fu la partecipazione per 17.675 scudi al prestito lanciato dalla Corona di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] dello Stato unitario. In tale qualità, egli iniziò subito la sua partecipazione alla vita pubblica, proposito si deve anche ricordare che fu fondatore e patrono della Associazione nazionale per soccorrere i missionari italiani, di cui è noto ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] circolazione dei libri proibiti, la predicazione e l'associazione degli eretici; fosse legato da vincoli di gesuiti suscitò vive opposizioni; sempre in quell'occasione il nunzio pose il problema della partecipazione polacca al concilio di Trento: ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] Venezia, la natura morta (Natura morta con le molle, 1928, ripr. in Appella - Giuffré, 1990, p. 30) e i bagnanti (Bagnanti, 1929 Liberazione partecipò a diverse mostre collettive organizzate nella capitale (prima mostra della Libera Associazione arti ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] politica estera italiana.
Dal punto di vista politico il G. conobbe in questi anni una nuova evoluzione. Dopo aver organizzato fra il 1897 per costituire un'Associazione mutua agraria per la provincia di Firenze con la partecipazione di proprietari e ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] il G., membro dell'Associazione Trento e Trieste, partecipò attivamente alle manifestazioni con cui scritti, da integrare con M. La Motta, Bibliografia di A.M. G. 1971-1985, inIn memoria di A.M. G., cit., pp. 23-27).
Fonti e Bibl.: Le Carte ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...