GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] gravi contrasti sorti in seno all'associazione radicale milanese a proposito della tattica da seguire a Milano in vista delle elezioni. che ricoprì dal 4 febbraio al 31 maggio 1947, partecipò pure al dibattito sull'ordinamento delle forze armate e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] interno di ogni associazione umana.
La vita
Michels nacque (con il nome proprio di Robert) a Colonia, in Germania, il più importanti riviste socialiste di allora e nella partecipazione ai principali congressi nazionali e internazionali del movimento ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] stato dunque del 63%) e gli eredi di Ludovico parteciparono questa volta con 4.000 scudi (13,33%) versati , 166 (banco di Lucca); cc. 137, 164, 165, 168, 176v-177 (associazioniin accomandita a diverse compagnie); n. 88 (id.), pp. 22-23, 49v-50, 89 ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] furono ingigantiti dal C., che aveva assunto la presidenza dell'Associazione degli industriali di Torre Annunziata e che si addossò l vulcanica nei Campi Flegrei.
Ancora nel 1917 il C. partecipòin proprio e con largo impiego di capitale (500 mila ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] morti premature abbiamo testimonianza diretta in due lettere di partecipazione al lutto inviate rispettivamente dal senza dubbio la celebrazione scherzosa della fraglia dei padrani, associazione a metà di letterati e buontemponi (promossa con tutta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] il quale è ricordato nella storia è la sua partecipazione attiva ai moti che determinarono la nascita della Repubblica dei classici, in particolare Aristotele e Platone, nonché il valore derivante dalla capacità di associare legislazione e formazione ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] una piena adesione ai nuovi istituti nazionali e una fattiva partecipazione alle lotte politiche. Tutt'altro che sordo all'eredità di file liberal-moderate milanesi, in particolare operando all'interno dell'Associazione costituzionale e sostenendo il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] nel maggio successivo e a partecipare alle prime attività del nuovo Stato democratico in formazione.
Dal 1944 al 1947 la vita politica attiva. Nel 1981 diviene presidente dell’Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia. Muore ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] il messaggio del re, in cui questi chiedeva il consenso per la sua partecipazione al congresso di Lubiana, boschi della provincia di Aquila, in Il Gran Sasso d'Italia, II (1839), pp. 89-96; Programma per l'associazione alla Storia della città dell' ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] 1846 Solaro della Margherita lo richiamò a Torino perché partecipasse a una missione in Cina, che però non ebbe luogo per il rapido Roma 1894).
Il Lampertico era presidente della Associazione nazionale per soccorrere i missionari cattolici italiani ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...