DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] pianeta. Il cerchio del deferente era reso tramite l'associazione di un anello mobile che girava concentricamente al cerchio fisso on Seneca's Letters, in Traditio, XXXVIII (1977), pp. 308-310. La citazione testimonia la partecipazione del D. ad un ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] e ritirò la propria partecipazione dalle botteghe lucchesi, restando tuttavia associato alle compagnie di Lione e a far rimettere 30.000 scudi d'oro in pistole a Monluel in Savoia). Le operazioni effettuate nel 1583 ammontavano complessivamente ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] il dibattimento quella di associazione a delinquere, venne scarcerato il 26 ottobre. Intanto, in giugno, senza tener dell'indipendenza del partito, il B. ne disapprovò la partecipazione all'Aventino e la proposta dell'Antipariamento, scontrandosi con ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] vennero processati sotto l'accusa di avere fatto parte dell'associazione rivoluzionaria Giustizia e libertà. Il G. fu condannato spazio nei confronti della censura. Giulio Einaudi partecipò a questo gioco in prima persona: non sempre con successo, se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] si può dire per l’essere morale, di cui partecipa la persona umana in quanto coglie la legge del rispetto dell’essere nel suo sociale nasce dal diritto individuale, perché nasce dall’associazione tra individui, ed è diritto connaturale a tutti gli ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] associazioni spontanee che difendono l'operaio - dalle cooperative alle banche popolari - e facilitando il "modo di retribuzione del lavoro" che prevede la "partecipazione Prato, Nei regni della gaia scienza, inIn onore di Tullio Martello, Bari 1917, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] severi limiti alla partecipazione alla vita economica e ) e con una stretta ed efficace associazione all’imago pietatis, alla rappresentazione cioè 1993.
C.B. Menning, Charity and state in late Renaissance Italy. The Monte di pietà of Florence ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] in una concezione dello Stato come "associazione di associazioni", come termine più elevato di una serie di associazioni l'invito rivoltogli il 15 nov. 1879 da R. Stuart a partecipare alle riunioni di Paolo Campello per la formazione di un partito ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] alternativi, di proprietà dell'Associazione banche italiane, pure conservati in palazzo Altieri. Lo stesso 1713.
Le sue spoglie furono onorate con incredibile sfarzo e partecipazione. Un testimone illustre documentò come al funerale, "oltre alla ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] in polemica con la progressista Gazzetta del Popolo del Bottero. Alle elezioni politiche del 6 e 13 nov. 1876, il C. partecipò presidente della sezione provinciale di Torino dell'Associazione costituzionale, i cui leader erano Minghetti, Spaventa ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...