DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] corriere col nome di battaglia di Robert; in Francia fu anche animatore di una nuova Legione garibaldina e dell'Associazione combattenti volontari italiani dell'esercito francese (per la sua partecipazione alla Resistenza fu insignito nel 1950 della ...
Leggi Tutto
Capra, Frank
Monica Trecca
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Bisacquino (Palermo) il 18 maggio 1897 e morto a La Quinta (California) il 3 settembre 1991. Convinto sostenitore [...] in quanto autore del film. Eletto nel 1936 presidente dell'associazione di categoria Screen Directors Guild, appena fondata, in l'ascesa dei regimi totalitari e le ragioni della partecipazione degli Stati Uniti al conflitto, creando quello che A ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] in S. Giovanni in Laterano in Roma.
Accanto a questa profonda vocazione alla carità cristiana, conviveva nel D. un vivo interesse per la controversia teologica, che lo portò giovanissimo prima a partecipare - un'associazione non denominazionale, ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] accademico clementino nel 1926.
In occasione dell'Esposizione internazionale di Roma del 1911, partecipò, insieme col De Strobel delle opere di R. B.,A. Della Torre..., all'Associazione della stampa estera di Roma nel 1952.
Si veda inoltre: ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] esitasse ad affermare che le libertà di stampa e di associazione non solo non vanno negate, ma nemmeno tollerano di essere consesso dette una partecipazione puramente morale anche negli anni di Firenze capitale, in conseguenza dell'avanzata età ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] Napoli quando Garibaldi era già a Caserta, ma in tempo per partecipare alla battaglia del Volturno. Qui fu promosso da 77 si costituì, con lo scopo di liberare Trento e Trieste, l'Associazione pro Italia Irredenta, e l'A. ne fu il primo presidente.
...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] 1950 divenne presidente dell'Associazione nazionale archivistica italiana e La casa di Federico d'Aragona in Castel Nuovo (in Studi in onore di M. Schipa, di Napoli.
Attivissima fu inoltre la partecipazione del F. alla preparazione dell'"isolamento ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] C. si dedicò, come membro del Comitato faentino dell'Associazione nazionale italiana, alla diffusione della fitta trama cospirativa con nuove degli anarchici e degli internazionalisti. In questo ruolo il C. partecipò al convegno di villa Ruffi, dove ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] firmati gli accordi fra l’Associazione nazionale industrie cinematografiche & , e una partecipazione nella Rome-Paris Milano 2001, pp. 84-92; M. Argentieri, Ferreri e la censura, in Storia del cinema italiano, X, 1960-1964, a cura di G. De ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] Stati Uniti La Rondine di G. Puccini, in una splendida esecuzione cui partecipò anche B. Gigli (10 marzo 1928). in prima esecuzione Miranda di P. Canonica (1939) e Enoch Arden di Gerster (1942).
Chiamato per un ciclo di concerti all'Associazione ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...