BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] B. partecipò, tra l'altro fondando nel 1944con Eugenio Curiel il Fronte della gioventù, e l'Associazione professori progetto della sua libertà s'incarnava così per il B. in un movimento storico, in una forza reale.
Andò così maturando nel B. la ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] morte del padre.
Nel contempo, si era costituita in Genova l'Associazione reduci, alla cui presidenza Mazzini lo aveva voluto. si concretò nella partecipazione a varie commissioni. In quel periodo si recava di frequente in Sardegna, in qualità di ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] I suoi ideali liberali furono esaltati dalla partecipazione al settimo congresso degli scienziati italiani, nel a rispondere di "cospirazione commessa in illecita associazione per più giorni dal 29 giugno 1848 in poi, ad oggetto di distruggere ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] Associazione Amici della Francia a Milano. Dal sodalizio con Crippa e Gianni Dova scaturì la partecipazione pp. 50-56, 113 s.; F. Gualdoni, C. P. Il pittore e le sue storie, in Terzoocchio, XXV (1999), 92, pp. 33-34; M. Cescon, C. P. (catal.), Milano ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] tuttavia, a partecipare attivamente alla vicenda politico-amministrativa di Firenze in qualità di membro di importanti commissioni e di consigliere comunale, carica alla quale era stato eletto a partire dal 1865 nelle liste dell’Associazione liberale ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] Sopraggiunto l'armistizio, passò in Piemonte, poi in Svizzera e in Toscana, dove aderì a un'associazione armata, diretta da G. garibaldina nel Lazio, cui tuttavia non partecipò; sconsigliò anzi gli amici dal tentarla, in seguito a un viaggio a Roma ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] anni dopo il diploma il D. partecipò a qualche concorso: per villini da Aschieri, al concorso promosso dall'Associazione artistica fra i cultori di 1971, ad Ind.; C. De Seta, La cultura architettonica in Italia tra le due guerre, Bari 1972, p. 150; ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] nazionale dei Lincei nel 1964, un premio dall'Associazione degli attuari svizzeri nel 1978, un premio della gare matematiche con la partecipazione dei giovani primi classificati in gare internazionali.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Corriere della sera, ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] . Nel contempo, di fronte alla prospettiva della partecipazione dell'Italia al conflitto, il D. si costituì allora in gruppo parlamentare autonomo. Mentre Salandra assumeva un atteggiamento di opposizione, l'Associazione liberale lombarda manifestò ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] partecipare alla difesa di Perugia, che, insorta in occasione della seconda guerra d'indipendenza, veniva attaccata e riconquistata, in Faina. Già membro del consiglio di amministrazione della Associazione, il F. nel 1882 entrò nel consiglio direttivo ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...