Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] ’ tenuti a Pavia, cui partecipò la prima generazione di genetisti formatisi in Italia con la nuova prospettiva molecolare fu tra i promotori, nel 1954, della costituzione dell’Associazione italiana per l’educazione demografica), il sostegno al Club di ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] rappresentarlo Gustave Finet) e la sua quota di partecipazione azionaria fu relativamente modesta (100 azioni).
L' il lavoro dei fanciulli nelle fabbriche (anche in veste di presidente dell'Associazione dei costruttori meccanici ed arti affini, carica ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] Lega latina della gioventù, un'associazione italo-francese intesa a incrementare saltuariamente e con scarsa partecipazione. Il F. può trovò che il giro di vite impresso dal fascismo proprio in quel torno di tempo si stava facendo minaccioso anche per ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] tramite il principio dei contributi di miglioria, per la partecipazione dei beneficiari di opere pubbliche al costo delle stesse.
La in forse l'integrazione esistente in paesi come l'Italia. Alla sua opera si deve la nascita dell'Associazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] fu allievo di Luigi Luzzatti, e si laureò in giurisprudenza nel 1870. Fu vicebibliotecario alla Camera (1874 elettorale. Fu cofondatore dell'Associazione per lo studio della sarebbe stata quella della partecipazione dei conservatori cattolici alla ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] sua esperienza a Lipsia il C. scrisse vari articoli: Un'associazione di herbartiani (in Rivista it. di filosofia, II[1887], pp. 168-76 il consenso delle masse e a favorirne la partecipazione graduale al progresso del paese nel consolidamento della ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] spiegare la sua presenza semplicemente con una visita in quella città e una partecipazione onoraria al collegio.
Il 5 febbr. 1405 assolvendolo il 21 sett. 1415 da ogni colpa di associazione con cittadini ribelli al governo, sempre nella speranza che ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] gli studi: si recò allora a Bologna, ove si laureò in giurisprudenza il 30 nov. 1850.
In questi anni partecipò alle iniziative della sezione cesenate dell'Associazione nazionale, ispirata al programma repubblicano di G. Mazzini e organizzata ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] 1831, cui il G. partecipò con tutta l'irruenza e del G. a fianco del Mazzini nell'Associazione nazionale italiana e poi dalla partenza (27 -XIV, Firenze 1983-94, ad ind.; Dal Piemonte all'Italia. Studi in onore di N. Nada…, a cura di U. Levra - N. ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] di compenetrazione, per inclinazione e partecipazione dell'animo", e che, e di presidente dell'Associazione internazionale di diritto canonico de la Hera, La ciencia del derecho eclesiastico en Italia, in Studi in onore di P. A. D., I, Milano 1976, pp ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...