Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] entro qualsivoglia sistema di vita, e per la libertà di associazione come fini in sé. Altri, d'altro canto, considerano il diritto alla arresto degli scrittori Sinjavskij e Daniel. Quando i partecipanti alla dimostrazione furono arresta- ti, ne fu ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] assicurativa si presenti come società per azioni o come associazione di tipo mutualistico, ecc. (v. Fontaine, in primo piano l'idea di una comunione solidale, tanto maggior rilievo assumono, a questo riguardo, le condizioni economiche dei partecipanti ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] ma anche ai tecnici, alle attrezzature e ai capitali inglesi che partecipano più ampiamente che in passato all'introduzione delle innovazioni tecniche sul continente europeo. Questa partecipazione più ampia è stata favorita da due misure legislative ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] giusti portate in cielo (Apocalypse Cloisters, 1971, c. 27v). Infine, Ap. 20, 4-6 evoca la prima resurrezione e la partecipazione delle a , a sottolineare, come nella Creazione di Adamo, l'associazione tra il soffio vitale e l'a. propriamente detta ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] la loro visione ha innescato un processo di identificazione e partecipazione a livello popolare. È su questo piano che va meandri segreti dell'Io. La cinematografia ha associato la bulimia alla follia e alla morte. In Sweet movie di D. Makavejev, la ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] ottenere reazioni di bio sintesi che richiedono la partecipazione dei coenzimi. Le cellule immobilizzate trovano infine è ottenuto dalla degradazione di substrati organici che avviene inassociazione con la scissione dell'acqua (Miura et al., 1994 ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] in concomitanza con la Rivoluzione del 1789 sta anche a indicare che l'associazione primaria del concetto è un'associazione sa fare?
9. Democrazia eleggente, democrazia partecipante e referendum
Ripercorriamo in due punti il filo di tutto l'argomento ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] , Uruguay, Brasile e Paraguay), ma anche in Asia, dove in seno all'Associazione per la Cooperazione Economica dell'Asia e del anche se all'interno di ciascuno di essi la partecipazione a queste tendenze è stata, talvolta, alquanto differenziata ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] mercato e potevano investire forti capitali nella produzione per accrescere questo loro dominio. Le ditte associate nella MPPC, ricorda P. Bächlin, ‟misero in comune i loro brevetti, basati principalmente sull'invenzione di Edison, e ognuna di esse ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] autonomia dal potere statale o la loro capacità di partecipare direttamente ai processi di produzione della decisione politica).
hohen Mittelalter, Sigmaringen 1985.
Solmi, A., Le associazioniin Italia avanti le origini del Comune. Saggio di storia ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...