Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di associare operai e macchine. Dal punto di vista psicologico, le modalità dei processi di trasformazione tecnologica - sia in fabbrica che in ufficio - possono avere un'influenza rilevante sul morale e sull'autostima di quanti vi partecipano. Le ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] strutture e della doppia morale a esso associate, in favore di relazioni paritarie tra partners. Particolarmente Sarebbe assai desiderabile saperne di più sull'importanza della partecipazione degli androgeni all'ambiente ormonale del feto: potrebbe ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] in modi diversi, e in particolare mediante dissipazione termica, ossia per collisione delle molecole eccitate con altre molecole presenti, oppure con emissione di radiazioni luminose da parte delle molecole eccitate. Spesso l'energia associata ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] di quegli esseri viventi che ne siano diventati partecipi nel corso della loro filogenesi.
Nel seguito dovremo rispetto al mondo (v. Plessner, 1928). Già soltanto in forza dell'associazione a un organismo, sia la coscienza mentale che la coscienza ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] partecipazione di artisti occidentali alla realizzazione (Scerrato 1962). Si capisce allora perché il piccolo erote in dai cerimonieri. In questo senso i nimba non sono maschere nel senso classico del termine.
L'associazione fra elementi aviformi ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] Mendelssohn, Mozart e Čajkovskij, così come l'associazione era stata preventivamente stabilita da una commissione la superficie raggiunta dal suo pensiero è più radicale. In realtà, egli partecipa dei mondi tedesco e latino, quest'ultimo percorso da ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] e le Attività Culturali di costituire o partecipare ad associazioni, fondazioni o società: l'innovazione, disposta pp. 167-179).
Hutter, M., Music as a source of economic growth, in Economic efficiency and the performing arts (a cura di N. K. Grant, ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] e l'elezione, tre anni più tardi, di Gary Becker alla presidenza dell'Associazione americana degli economisti.Molti degli economisti partecipanti al dibattito in corso su economia e società appartengono alla cosiddetta 'nuova economia istituzionale ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] il suo potere. Quella di potere è quindi "una nozione associatain modo particolare alla capacità di agire, all'avvio di catene di uno status sociale condiviso o una storia comune, oppure la partecipazione alla cultura del gruppo, e così via. La base ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] articolare tutti quei fattori che, in un modo o nell'altro, partecipano al processo costitutivo della forma ; v. Eck- stein, 1958; v. Müller, 1974), una nuova associazione la cui finalità consiste, secondo quanto è dichiarato dai suoi statuti, nel ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...