Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] scienziati italiani (1839-47). In alcune occasioni, infatti, la partecipazione di geologi britannici, francesi, il 1860 e il 1870 altre cattedre di geologia (spesso inassociazione con la mineralogia), vengono istituite a Pavia, Bologna, Palermo, ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] da J. Steward, svoltasi nel 1947 con la partecipazione dei maggiori specialisti, sull'evoluzione delle grandi civiltà antiche ciclo continuo della ricerca in cui frequentemente, nelle operazioni di analisi, associazione e interpretazione dei dati, ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] in modo circostanziato e con dovizia di particolari, le situazioni contingenti e la circostanza, e riferendo inoltre con notevole partecipazione somministrazione degli antidepressivi e delle benzodiazepine inassociazione. L'efficacia di queste ultime ...
Leggi Tutto
diversita culturale
diversità culturale locuz. sost. f. – Varietà di valori, di natura sociologica, etica, religiosa ed etnica, derivanti dai diversi usi della biodiversità e riferibili alla cultura [...] italiana per la diversità culturale, che ha visto la partecipazione di varie istituzioni della cultura. Tale iniziativa è nata per volontà dell’Associazione nazionale autori cinematografici in sinergia con la Società italiana autori ed editori (SIAE ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...