PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] Regno Unito "il simbolo della libera associazione degli stati membri e, in quanto tale, il capo della Comunità". militari agli S. U. A. (febbraio del 1954), la partecipazione all'organizzazione per la difesa collettiva dell'Asia sud-orientale (SEATO, ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] la statistica, l'amministrazione pubblica; e infine l'Associazione internazionale per lo sviluppo (filiale della Banca mondiale), chiamati a parteciparvi gli stati membri, gli istituti specializzati, le O.N.G. interessate; i piani concreti in cui il ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] PP conquistò la maggioranza assoluta dei seggi in entrambi i rami del Parlamento (ne ottenne un piano per una "libera associazione" delle province basche alla S Significative, al riguardo, apparvero la partecipazione alla costituzione della forza di ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] riprendono in Europa le manifestazioni contro la partecipazione al conflitto, anche da parte delle ''donne in nero uomo e dei popoli di Padova. Le iniziative, anche delle associazioni pacifiste, si fanno più intense con la pubblicazione nel 1992 dell ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] che registrarono un netto calo nella partecipazione al voto (diminuita al 69, confermata l'appartenenza della città all'U., fu concessa in affitto alla Russia per venti anni). Inoltre, nel forme di integrazione e di associazione, tra cui l'adesione al ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] piano è stato preparato dalla associazione nazionale ingegneri e architetti, in arrivo e il 15% in partenza. La bandiera italiana, come di consueto, vi è rappresentata in misura predominante (51%), mentre in sensibile aumento è la partecipazione ...
Leggi Tutto
Venezuela
Alessia Salaris
'
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'America Meridionale. Secondo fonti ufficiali, la popolazione (23.054.210 ab. al censimento del 2001) nel 2006 era [...] dura reazione della CTV e anche dell'associazione degli imprenditori venezuelani, Fedecámaras (Federación de presidenziali del dicembre 2006, alle quali l'opposizione decise di partecipare e in cui votò il 74,7% degli elettori, Chávez sconfisse con ...
Leggi Tutto
GHANA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(App. III, I, p. 744; IV, II, p. 56)
Popolazione. - Il censimento del 1984 ha rilevato una popolazione di 12.296.081 ab. con una densità di 51 ab./km2, con [...] efficace controllo dell'economia, la cui situazione permane critica, nonostante l'associazione alla CEE con il trattato di Lomè e l'ingresso nella CEDEAO e un mutamento di mentalità politica in senso partecipativo. Ma gli eccessi di zelo '' ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] Associazione musulmana del Littorio dipendente del Partito nazionale fascista, accesso alla carriera militare, esercizio della carica di podestà, partecipazione dei suoi possedimenti dell'Indonesia (v. in questa App.).
Le colonie dell'Italia. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] dall'altro la caduta del regime di Manghistù in Etiopia segnarono la fine del lungo e sanguinoso 'aprile 1993, che con una straordinaria partecipazione al voto e con una maggioranza di riguardo alla libertà di associazione e di organizzazione e ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...