MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] tempi nella sua generalità non proprio lineare in tema di coerenza politica.
Il fatto è massicciamente sostenuto dalla sua Associazione liberale progressista, uscì ), rallentò molto la sua attiva partecipazione politica e si dedicò alla saggistica ...
Leggi Tutto
BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] codice penale, in base al quale gli anarchici venivano trascinati dinanzi ai tribunali per "associazione a delinquere". In questo clima di , il B. prospettava in un articolo apparso sull'Avanti! la tesi della partecipazione dei socialisti alla difesa ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] , in occasione della sua partecipazione alla commissione internazionale per l'armistizio turco-serbo.
Rientrato in Italia come già in precedenza, nel campo delle opere assistenziali in ambito militare. Consigliere, nel 1909, dell'associazione "Premio ...
Leggi Tutto
EANDI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 20 marzo 1849 in una famiglia di media borghesia.
Dopo il liceo frequentò la facoltà di giurisprudenza senza però conseguire la laurea. Sin da giovane [...] D. Guerrazzi, sosteneva i principi della democrazia e della giustizia in antitesi a quelli del socialismo e del comunismo e propugnava i sessi, la partecipazione dei lavoratori agli utili dell'impresa, l'associazione all'Internazionale.
Mentre sulla ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] con la partecipazione di tutti i partiti antifascisti, le discussioni nel Partito d'azione sull'ingresso in un siffatto amministrazione della Società Autostrade. Fu inoltre presidente dell'Associazione nazionale "Italia Nostra", e diresse o prese ...
Leggi Tutto
DAMELE, Giacomo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova nel 1811 da Andrea e da Rosa Gazola. Figura organizzativamente basilare del mazzinianesimo genovese per gli anni 1856-1870, ma intellettualmente di [...] Garibaldi, in Mazzini e i repubblicani italiani..., p. 262). Sul finire del 1854 è attestata la sua partecipazione, con Pisa 1966, ad Indicem, e in R. Composto, L'Associazione unitaria italiana di Genova (1861-1862), in Boll. d. Domus mazziniana, ...
Leggi Tutto
CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] Egli militò nel Partito d'azione partecipando attivamente alle riunioni. Per meglio del Comitato centrale dell'associazione dei comitati di provvedimento maggiore fu sempre l'attività forense: si segnalò in famosi processi politici: nel 1864 difese a ...
Leggi Tutto
GHINOSI, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 4 dic. 1835, da Bernardino, veterinario e assistente alla cattedra di anatomia a Milano, e da Eugenia Crivellenti. Compì [...] in quest'ultima, e, a tutt'oggi, non ci fu dimostrato che siamo nell'errore; permetteteci di perseverare" (ibid., p. 242).
Divisi sulla partecipazione appoggio della Società democratica e dell'Associazione progressista nonché dell'imprenditore serico ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Bruno
Patrizia Mengarelli
Nacque a Milano il 14 marzo 1895.
Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] grado di tenente, "venne inviato per premio in Libia, dove partecipò a diversi importanti combattimenti". Chiese insistentemente e ottenne Nel novembre 1944 fu a Milano in qualità di commissario dell'Associazione nazionale combattenti e reduci. Membro ...
Leggi Tutto
GRISMONDI (Grismondi Secco Suardo), Claudia
Francesca Brancaleoni
Nacque a Bergamo nel 1837 da Luigi e Barbara Brembati, entrambi impegnati nella cospirazione antiaustriaca. Dalla madre ricevette un'accurata [...] delle elementari argomenti capaci di sollecitarne, in linea con i principî fröbeliani, le capacità intuitive. Negli ultimi anni dell'Ottocento, tornata a Milano, attese a organizzare l'Associazione per l'assistenza volontaria alle degenti presso ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...