FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] fronte all'aggravarsi della situazione monetaria per lo scoppio della guerra in Europa, il 24 ag. 1914 il F., come esponente dell'Associazione delle Casse di risparmio, partecipò insieme con i rappresentanti delle principali banche miste, con quelli ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] unità e alla lotta contro il regime. Il 12 dic. 1939, in seguito all'azione di un provocatore, il C. venne arrestato dalla R. Vidimari. Riconosciuto colpevole dei reato di partecipazione ad associazione sovversiva, il 16 maggio 1940 venne condannato a ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] che addusse per esimersi dal partecipare alle elezioni del 6 nov. F. si ripresentò per l'Associazione costituzionale. Il suo programma il F. divenne presidente della Croce rossa e, in tale veste, fece parte della delegazione italiana alle trattative ...
Leggi Tutto
FRASSI, Luigi
Angelo Gaudio
Nato a San Casciano di Cascina, presso Pisa, nel 1775 da una famiglia di importanti proprietari terrieri, compì i suoi studi prima a Lucca e poi presso la facoltà giuridica [...] associazione diverse da quelle tradizionali.
L'asilo pisano costituì la prima iniziativa del genere in Toscana. Come spesso accadeva in 1718 e 1780; sulla partecipazione degli studenti universitari pisani alle iniziative in occasione della morte del F ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] fu eletto a rappresentare l'Associazione italiana di soccorso per i soldati feriti o malati in tempo di guerra presso la Arts de Genève, n. 95, luglio 1870, p. 15. Per la partecipazione del B. alla crisi politica di Milano nel 1814, v. D. Spadoni ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] 1385, all'atto della stipulazione della quarta convenzione tra il Comune di Genova e la Maona di Chio, il F. figurava partecipe, in società con il fratello Venerio, per la quota di 3 ½ carati su 38 complessivi. Nel 1386 fu mandato ambasciatore presso ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] , l'esperienza bellica del M. rimane in ogni modo legata alla partecipazione alla battaglia della "trincea delle frasche" sul 'immediato dopoguerra militò tra le file dell'Associazione nazionale combattenti (ANC) come organizzatore nel territorio ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] della colonia italiana, che organizzò in un'associazione da lui stesso presieduta. Da 1978, ad Indices;H. Ullrich, La classe Politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana. Liberali e radicali alla Camera dei deputati. 1909-1913 ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] (ibid. 1899).
Fautore dell'associazionismo in alternativa al collettivismo, il D. partecipò, nel 1886, alla fondazione della repubblicani Per eccitamento alla guerra civile istigazione e assoc. a delinquere e Relazione delle Commissione Parlamentare ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] inflittogli per la partecipazione alla congiura carbonara dell'Unione italica dei fratelli barabisti (1823).
In contatto con i promotori , con i quali nel 1867 costituì a Napoli l'associazione Libertà e giustizia (che ebbe un omonimo organo di stampa ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...