GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] Pio X era stata accompagnata anche dalla prima parziale partecipazione dei cattolici alle elezioni politiche a sostegno di di coscienza e di associazione e l'impegno di opporsi "a ogni proposta di legge in odio alle congregazioni religiose"; ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] G. fu artefice dell'affiliazione alla FILM dell'Associazione ufficiali della marina mercantile, di cui divenne direttore non cessarono, mentre fu l'intesa a saltare, in seguito alla partecipazione della FILM allo sciopero generale "legalitario" del 31 ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] era noto inassociazione, fu dal 1838 in poi, in Montevideo, ispiratore ed amico di numerosi giovani argentini esuli in Uruguay, fra colonnello Olivieri organizzò, con la partecipazione di quelle autorità e in particolar modo del ministro della ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] sulle convenzioni marittime, contrario alla partecipazione del proprio partito al giolittiano ministero congressuali (Il problema adriatico dal punto di vista politico, inAssociazione nazionale "Trento-Trieste", Atti del congresso straordinario 1917. ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] Gnocchi Viani ed altri rifugiati politici.
Ritornato in Italia, partecipò nell'agosto del 1883 a Ravenna al congressi..., Roma 1963, ad Indicem; La Federazione italiana dell'Associazione internazionale dei lavoratori. Atti ufficiali 1871-1880, a cura ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] , i pieni poteri erano in mano al residente britannico; la partecipazione egiziana, già limitata ad alcune in cui erano riconosciute, almeno in forma teorica, libertà di espressione, di culto e di associazione politica. Ma l’attività politica fu in ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] dal quale esce legittimata l'Unione regionale ligure fra le associazioni operaie. In quella stessa sede il C., che con Chiesa e Muraldi della I guerra mondiale si pronuncia per la partecipazione accanto agli Stati dell'Intesa, facendosi portavoce di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] della crisi. Il 6 dic. 1922 il G., che non aveva partecipato al voto di fiducia al ministero Mussolini, venne eletto segretario generale della cattolica il suo tentativo di mantenere in vita la CIL almeno come associazione di fatto. Proseguì la sua ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] di grano operante presso la grande ditta De Martino. Associato dal suocero al suo commercio, costruì la propria fortuna importanti interventi edilizi.
In campo finanziario e bancario ebbe partecipazioni e ruoli rilevanti in società produttive e ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] del Comitato dell'Ordine, trasformatosi poi in Circolo nazionale: un'associazione che riuniva gli uomini di punta del finanziari liguri, come dimostra anche la sua successiva partecipazione - in qualità di membro del comitato di sorveglianza - al ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...